Littlefox93
Habilis
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I Patti Lateranensi furono firmati l'11 febbraio 1929 per risolvere il conflitto tra Stato e Chiesa in Italia.
  • Il Trattato Internazionale riconosceva ufficialmente lo Stato Italiano e la sua capitale da parte della Chiesa.
  • La Convenzione finanziaria obbligava l'Italia a versare indennità al Vaticano per la perdita dello Stato Pontificio.
  • Il Concordato stabiliva la religione cattolica come religione di Stato e regolamentava il suo insegnamento nelle scuole.
  • La Chiesa manteneva libertà nella gestione dei beni ecclesiastici e nella scelta dei vescovi, con alcune condizioni.

Indice

  1. Le trattative tra Stato e Chiesa
  2. La firma dei Patti Lateranensi
  3. Contenuto dei Patti Lateranensi
  4. Libertà e obblighi della Chiesa

Le trattative tra Stato e Chiesa

Le Gerarchie ecclesiastiche pensarono di chiudere il contrasto fra lo Stato e la Chiesa dalla nascita del Regno d'Italia.

La firma dei Patti Lateranensi

Le trattative tra il Governo e la Santa Sede cominciarono nel 1926 e si conclusero l'11 febbraio 1929 con la firma dei Patti Lateranensi.

Contenuto dei Patti Lateranensi

Questo documento era composta da tre parti:

- Il Trattato Internazionale: la Chiesa riconosceva ufficialmente lo Stato Italiano e la sua capitale;

- la Convenzione finanziaria: l'Italia doveva versare delle indennità al Vaticano che aveva perso lo Stato Pontificio;

- un Concordato che stabilì che la religione di Stato era quella cattolica e regolamentò il suo insegnamento nelle scuole.

Libertà e obblighi della Chiesa

Inoltre, alla Chiesa venne garantita la libertà nell'amministrare i beni ecclesiastici e la scelta dei vescovi, che dovevano ottenere il gradimento da parte del Governo e giurare la fedeltà allo Stato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community