.fra._ncy
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I partiti politici sono organizzazioni mirate a conquistare il potere tramite elezioni.
  • I partiti socialisti promuovono l'uguaglianza e la soppressione dei privilegi.
  • I partiti nazionalisti esaltano la nazione, spesso con implicazioni di espansionismo e discriminazione etnica.
  • Il partito nazista, fondato da Hitler, si basava sul mito della superiorità ariana e l'unità tedesca sotto un leader unico.
  • La Costituzione del 1948, frutto di un'assemblea eletta, sostituì lo Statuto Albertino concesso dal re nel 1848.

Indice

  1. Definizione di partito
  2. Partiti socialisti e nazionalisti
  3. Il partito nazista e Hitler
  4. La costituzione italiana

Definizione di partito

Un partito è un organizzazione che ha l'obbiettivo di gestire del potere attraverso la competizione elettorale.

Partiti socialisti e nazionalisti

I partiti socialisti(da sociale) sono quelli che combattono per la soppressione di ogni privilegio e mirano a instaurare la piena uguaglianza dei suoi membri.

I partiti Nazionalisti(da nazione) sono quelli che si prefiggono l'esaltazione e la difesa della nazione, la tutela della sua unità etnica( di cui la denigrazione o la persecuzione di gruppi etnici diversi, come gli Ebrei) e soprattutto l'incremento della sua potenza tramite l'espansione territoriale imperialismo coloniale e l'egemonia culturale.

Il partito nazista e Hitler

Il partito nazista (abbreviazione di nazionalsocialista) è il partito fondato da Hitler che ha come idea centrale il mito della superiorità della razza ariana.

Hitler voleva riunire tutti i tedeschi in una sola grande Germania sotto la guida di un unico capo carismatico e Fuhrer

La costituzione italiana

La Costituzione la legge fondamentale dello Stato che contiene i principi relativi ai diritti e ai doveri dei cittadini, ma anche le norme che regolano lo stato stesso nel suo funzionamento.

Lo Statuto Albertino entrato in vigore nel 1848, è stata una prima forma di costituzione per l'Italia. Lo Statuto Albertino era stato concesso dal re. La costituzione del 1948 è stata il frutto dei lavori di una assemblea Costituente eletta dei cittadini nel 1946.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

.fra._ncy di Mauro_105

URGENTE (321112)

.fra._ncy di Lud_

domandina

.fra._ncy di Samantha Petrosino