Concetti Chiave
- La Rivoluzione Francese provocò una grande alleanza delle potenze europee contro la Francia, portando a guerra e tensioni interne.
- Napoleone Bonaparte conquistò rapidamente la penisola italiana, ma fu temporaneamente respinto da un'offensiva austro-russa.
- Dopo il ritorno dall'Egitto, Napoleone prese il controllo della Francia con un colpo di stato, diventando primo console.
- Napoleone introdusse riforme significative come il Codice Civile, i licei e il concordato con la Chiesa cattolica, consolidando il potere francese in Europa.
- La campagna di Russia e la sconfitta a Lipsia segnarono l'inizio della fine per Napoleone, culminando con la sua sconfitta a Waterloo e l'esilio a Sant'Elena.
Indice
La reazione alla morte di Luigi XVI
La morte del re Luigi XVI scatenò la reazione dei nemici esterni e interni della Rivoluzione; così le potenze europee formarono una grande alleanza e attaccarono la Francia.
A questa situazione difficile la Convenzione proclamò contro i nemici esterni la leva in massa di tutti i giovani, mentre per quelli interni fu applicata la politica del Terrore rivoluzionario.
La politica di Robespierre e i giacobini
Robespierre e i giacobini cercarono di realizzare una repubblica democratica, ma questa linea politica non era gradita ad una parte della Convenzione e non appena la situazione militare migliorò Robespierre e i giacobini furono sconfitti.
E una nuova costituzione, il Direttorio, sostituì quella voluta da Robespierre.L'ascesa di Napoleone Bonaparte
Però la guerra contro gli eserciti stranieri non era finita, e in Italia il generale Napoleone Bonaparte era molto acclamata.
Nel giro di due anni l’intera penisola passò sotto il controllo francese. Poco dopo, mentre Napoleone era bloccato in Egitto, un’offensiva austro – russa cacciò i francesi dall'Italia .
La sconfitta screditò il Direttorio e rafforzò in Francia l’esigenza di un governo forte, così Napoleone, tornato dall'Egitto assunse i pieni poteri.
Il colpo di Stato del 1799
Dopo il colpo di Stato del 1799 fu varata una costituzione dove i poteri venivano affidati a tre consoli. Napoleone, con il titolo di primo console, ebbe il pieno controllo del governo e ristabilì il dominio sull'Italia , sconfiggendo gli Austriaci a Marengo nel 1800, e poi si fece proclamare anche imprenditore dei francesi.
Le riforme di Napoleone
Napoleone fondò il Codice Civile, creò i licei, stipulò un concordato con la Chiesa cattolica e istituì il franco, che era la nuova moneta nazionale.
La grande armata napoleonica dominò quasi tutta l’Europa.
La campagna di Russia e la sconfitta
Nel 1812 Napoleone tentò la conquista della Russia, riuscì ad avanzare fino a Mosca dove invano attese lo zar per trattare la pace, allora decise la ritirata che fu disastrosa.
Tutte le potenze straniere si misero contro la Francia e nel 1813 sconfissero le truppe napoleoniche a Lipsia.
L'esilio e la sconfitta finale di Napoleone
Bonaparte fu mandato in esilio nell'isola d’Elba.
Nel 1815, mentre si svolgeva il Congresso di Vienna, fuggì dall'Elba e tornò al potere in Francia.
Però il suo tentativo venne stroncato definitivamente dalla sconfitta di Waterloo.
Così fu mandato in esilio a Sant'Elena , un’isola sperduta nell'Atlantico , mentre a Vienna le grandi potenze restaurarono i vecchi sovrani assoluti.
Domande da interrogazione
- Quali furono le conseguenze della morte del re Luigi XVI per la Francia rivoluzionaria?
- Come riuscì Napoleone Bonaparte a ottenere il controllo del governo francese?
- Quali furono le principali riforme e conquiste di Napoleone durante il suo dominio?
La morte del re Luigi XVI scatenò la reazione dei nemici esterni e interni della Rivoluzione, portando le potenze europee a formare una grande alleanza contro la Francia e provocando l'applicazione della politica del Terrore rivoluzionario per affrontare i nemici interni.
Napoleone Bonaparte assunse i pieni poteri dopo il colpo di Stato del 1799, quando fu varata una costituzione che affidava i poteri a tre consoli, con Napoleone come primo console, permettendogli di avere il pieno controllo del governo.
Napoleone fondò il Codice Civile, creò i licei, stipulò un concordato con la Chiesa cattolica, istituì il franco come nuova moneta nazionale e la sua grande armata dominò quasi tutta l'Europa. Tuttavia, il suo tentativo di conquistare la Russia nel 1812 si concluse con una disastrosa ritirata.