Concetti Chiave
- Napoleone Bonaparte fu incaricato nel 1796 di guidare la Campagna d'Italia, vincendo gli Austriaci e firmando il trattato di Campoformio nel 1797.
- I territori conquistati furono organizzati in "Repubbliche Sorelle", adottando la Costituzione francese del 1795 ma subendo imposte straordinarie.
- La fallimentare campagna d'Egitto spinse Napoleone a tornare in Francia e compiere un colpo di Stato nel 1799, diventando il primo Console.
- Nel 1800, Napoleone varcò le Alpi, sconfisse gli Austriaci a Marengo e stabilì Milano come capitale della Repubblica Cisalpina.
- I trattati di pace successivi riconobbero alla Francia il controllo di Piemonte, Lombardia, Belgio, Olanda e parte della Germania.
Indice
L'ascesa di Napoleone Bonaparte
Stanchezza e patriottismo indussero i Francesi ad accettare la nuova dittatura di Napoleone Bonaparte, al quale, nel 1796, i Direttori avevano affidato il comando della Campagna d'Italia.
Conquista e organizzazione dei territori
Grazie alle sue doti militari, egli vinse gli Austriaci, occupò il nord della Penisola e, nello 1797, firmò con gli Asburgo il trattato di Campoformio con cui la Francia ottenne la Lombardia, l'Emilia-Romagna, l'Austria e la Repubblica di Venezia. Poi, tra il 1798 e il 1799 presero Roma e Napoli. I territori conquistati furono organizzati in "Repubbliche Sorelle" e adottarono la Costituzione francese del '95, ma furono sottoposti a imposti straordinarie spogliati di molti tesori.
Fallimento in Egitto e colpo di Stato
Dopo il fallimento della campagna d'Egitto, il primo Console riconquista i territori perduti[/h3
]
Riconquista e trattati di pace
Il successivo in carico di Napoleone fu quello di colpire l'Inghilterra attraverso l'Egitto. La Campagna si rivelò un fallimento e, rientrato in patria, il generale maturò l'idea del colpo di Stato, che compì nel 1799. In qualità di primo Console, egli doveva riconquistare i territori perduti della francia in Belgio e in Italia, dove la disperata resistenza della Rivoluzione Partenopea non aveva impedito il ritorno dei Borbone e dove erano cadute tutte le "Repubbliche Sorelle". Nel 1800 Napoleone varcò le Alpi e sconfisse gli Austriaci a Marengo, poi entrò a Milano e ne fece la capitale della Repubblica Cisalpina. Poco dopo, i trattati di pace riconobbero alla Francia il Piemonte, la Lombardia, il Belgio, l' Olanda e parte della Germania.