Concetti Chiave
- Napoleone Bonaparte, con un esercito inizialmente mal armato, conduce con successo campagne militari in Italia, conquistando territori chiave come Mantova e Venezia.
- La dominazione francese in Italia porta progresso, come l'introduzione del diritto di voto, ma anche saccheggi e furti ai danni della popolazione locale.
- Durante la campagna d'Egitto, Napoleone conquista Malta e Il Cairo, ma la flotta francese viene distrutta da Horatio Nelson, impedendo il ritorno dei francesi in patria.
- Nonostante la perdita dei possedimenti in Italia durante la seconda coalizione, Napoleone torna in Francia e si proclama primo console, avviando una nuova fase di governo.
- Napoleone, proclamato imperatore nel 1804, introduce riforme come il codice civile, ma impone anche censura sulla stampa e attua strategie militari innovative fino alla sconfitta navale di Trafalgar.
Indice
Conflitto tra Francia e Austria
1795: Inghilterra e Austria sono contro la Francia. La Francia prepara una campagna militare contro l'Austria.
Il primo esercito, numeroso e ben armato, doveva oltrepassare la Germania e arrivare a Vienna.
il secondo esercito, mal armato al comando di Napoleone, doveva attaccare da sud, attraversando quindi l'Italia.
Territori conquistati da Napoleone: Mantova, Venezia, tutta l'Italia del Nord.
L'Austria cheide una pace che Bonaparte accetta senza consultare il governo di Parigi. Fu firmata nel 1797 a Campoformio.
La Francia teneva Belgio e Lombardia, l'Austria il Veneto.
La dominazione francese portò in Italia progresso (ad esempio con l'introduzione del diritto di voto) ma anche a furti, rapine e saccheggi a danno della popolazione.
A capo del governo italiano venivano posti individui che giuravano fedeltà alla volontà di Parigi.
Campagna d'Egitto di Napoleone
La campagna d'Egitto
L'Inghilterra, forte sul mare, era contro la Francia, forte sulla terraferma.
Napoleone decide di colpire l'Egitto, da cui l'Inghilterra traeva merci e ricchezze.
Conquista Malta e Il Cairo, sconfiggendo l'esercito egiziano.
Horatio Nelson, ammiraglio inglese, affonda le navi francesi nel porto di Anukir.
I Francesi non possono tornare in patria.
Seconda coalizione e ritorno di Bonaparte
La seconda coalizione e il colpo di stato
Inghilterra, Russia, Austria, Turchia, Svezia si schierano contro la Francia.
L'esercito migliore della Francia era ancora in Egitto.
La Francia perde i suoi possedimenti in Italia.
Bonaparte riesce comunque a tornare in Francia e si fa proclamare primo console.
Ascesa di Napoleone e impero
L'impero napoleonico
Napoleone viene proclamato console a vita nel 1802.
Stipula un concordato con il papa.
Vieta la libertà di stampa e pone la censura sui giornali.
Fonda scuole superiori.
Governa con l'aiuto di uomini fidati, i prefetti.
Nel 1804 emana il codice civile.
Il 18 maggio 1804 è proclamato imperatore.
Nel 1805 Napoleone è nominato re d'Italia.
Si cambia il modo si combattere: le marce diventamo molto veloci, si fanno manovre d'accerchiamento e inseguimenti. La francia era imbattibile sulla terraferma. Fu sconfitta dagli Inglesi nella battaglia navale di Trafalgar nel 1805.
Blocco continentale e resistenza inglese
Il blocco continentale e la rivolta spagnola
L'Inghilterra era contro la Francia.
Napoleone impose un blocco commerciale in tutta l'Europa, per cui non si dovevano effettuare scambi con gli Inglesi, allo scopo di lasciare l'Inghilterra priva di merci. Ma quest'ultima riuscì comunque ad averne.
Domande da interrogazione
- Quali furono le conseguenze della dominazione francese in Italia sotto Napoleone?
- Come si concluse la campagna d'Egitto di Napoleone?
- Quali furono le innovazioni militari introdotte da Napoleone durante il suo impero?
La dominazione francese portò progresso, come l'introduzione del diritto di voto, ma anche furti, rapine e saccheggi a danno della popolazione.
La campagna d'Egitto si concluse con la sconfitta navale dei Francesi da parte di Horatio Nelson nel porto di Anukir, impedendo ai Francesi di tornare in patria.
Napoleone cambiò il modo di combattere con marce molto veloci, manovre d'accerchiamento e inseguimenti, rendendo la Francia imbattibile sulla terraferma.