Concetti Chiave
- Martin Luther King è stato un leader chiave nel movimento non violento per i diritti civili degli afroamericani negli anni '60.
- La marcia su Washington del 28 agosto 1963, guidata da King, è stata un evento storico con circa 250.000 partecipanti che chiedevano diritti civili.
- King è stato ispirato dagli insegnamenti di Mahatma Gandhi, promuovendo proteste pacifiche come il boicottaggio dei bus di Montgomery.
- Nonostante le minacce e gli arresti, King ha avuto un impatto significativo, contribuendo all'approvazione della legge sui diritti civili del 1964.
- King è stato assassinato nel 1968 mentre continuava a lottare per migliori condizioni economiche per gli afroamericani.
Americani che hanno combattuto il razzismo: Martin Luther King
Indice
Il movimento per i diritti civili
Dopo la seconda guerra mondiale e soprattutto nei primi anni sessanta, 20 milioni di americani neri iniziarono una serie di azioni dirette per ottenere i diritti civili: pregare, manifestazioni, etc. alla fine si sono uniti in un non - violento movimento di massa per il raggiungimento della parità di diritti guidati dal reverendo Martin Luther King ...
La marcia su Washington
Il 28 agosto, 1963, il reverendo Martin Luther King Jr ha condotto una grande marcia pacifica per i diritti civili a Washington, DC: c'erano circa 250.000 persone. è stata la marcia più famosa per la libertà.
Non ci fu nessun atto di violenza, tutti pregavano e cantavano e ascoltavano il loro capo.
L'influenza di Gandhi su King
Ma chi era King? Lui nacque in Atlanta, Georgia, nella parte meridionale dell’America nel 1929.
Il boicottaggio di Montgomery
mentre era uno studente presso un seminario di Philadelphia, restò entusiasta per gli scritti di Mahatma Gandhi. Nel 1954 divenne ministro di una chiesa negra in Montgomery. qui ha realizzato il primo non - violenta protesta contro la discriminazione razziale: il boicottaggio di massa della società di autobus di Montgomery. la protesta ha origine da un grave episodio di intolleranza: dicembre 1955 una donna di colore, Rosa Parks, è stata arrestata perché si era seduta su un autobus riservato ai bianchi. King voleva far valere i diritti dei neri, ma con mezzi pacifici. Ben presto è diventato famoso e ha dato una svolta positiva - punto al Movimento di Liberazione Nero.
Le difficoltà affrontate da King
King è stato arrestato più volte e la sua casa è stata distrutta da una bomba. La terribile società segreta nordamericana ha organizzato numerose spedizioni punitive per i membri di questo movimento pacifista.
Il Nobel per la pace
Nonostante tutte queste difficoltà, dopo la grande marcia di Washington e soprattutto grazie all'aiuto del presidente americano Kennedy, finalmente, nel 1964, il parlamento approvò la legge civile e nello stesso anno a king fu assegnato il Nobel per la pace.
nel 1965 il Congresso ha approvato l'atto di diritto di voto attraverso il quale è stato esteso il diritto di voto ai neri.
L'ultimo obiettivo di King
nel 1968 King iniziò un’altra battaglia.
Ora il suo obiettivo era quello di garantire migliori posti di lavoro e condizioni di vita, soprattutto per i neri che vivevano nei ghetti. Si recò a Memphis per organizzare una nuova marcia pacifica.
Ma, il 4 aprile, mentre si trovava sul balcone della sua camera d'albergo, la pallottola di un assassino pose fine alla sua giovane vita.
Domande da interrogazione
- Qual è stato il ruolo di Martin Luther King nel movimento per i diritti civili negli Stati Uniti?
- Quali influenze hanno ispirato Martin Luther King nel suo approccio non violento?
- Quali furono alcune delle sfide affrontate da Martin Luther King e il movimento per i diritti civili?
- Quali furono i risultati significativi ottenuti grazie agli sforzi di Martin Luther King?
Martin Luther King ha guidato un movimento di massa non violento per ottenere la parità di diritti per gli afroamericani, culminato nella famosa marcia pacifica a Washington nel 1963.
King è stato ispirato dagli scritti di Mahatma Gandhi durante i suoi studi a Philadelphia, adottando un approccio non violento nella lotta contro la discriminazione razziale.
King fu arrestato più volte, la sua casa fu distrutta da una bomba e il movimento affrontò spedizioni punitive organizzate da società segrete nordamericane.
Grazie agli sforzi di King, nel 1964 fu approvata la legge civile e nel 1965 l'atto di diritto di voto, estendendo il diritto di voto ai neri. King ricevette anche il Nobel per la pace nel 1964.