Concetti Chiave
- Numerosi lager in Italia venivano utilizzati per l'internamento civile, con una concentrazione significativa in regioni come Toscana, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
- Alcuni campi, come Ferramonti e Tremiti, erano specificamente adibiti all'internamento di ebrei e "italiani pericolosi".
- In diverse località, come Campagna e Isola del Gran Sasso, venivano internati "sudditi nemici" provenienti da vari paesi europei.
- Campi come Ariano Irpino e Montefiore Irpino erano destinati principalmente agli "italiani pericolosi".
- La Risiera di San Sabba a Trieste era un lager multifunzionale per ebrei, "sudditi nemici", jugoslavi e prigionieri di guerra.
Lager in Sardegna e Toscana
-Fertilia -lager per l’internamento civile ( in Sardegna a Arbe)
-Renicci – lager per l’internamento civile (12-72 anni) ( ad Arezzo in Toscana)
Lager in Veneto e Friuli
-Chiesanuova- lager per l’internamento civile (a Padova in Veneto)
-Monigo – lager per l’internamento civile ( a Treviso in Veneto)
-Gonars – lager per l’internamento civile ( a Udine in Friuli-Venezia Giulia)
-Visco – lager per l’internamento civile ( a Udine come Gonars)
-Poggio Terzarmata – lager per l’internamento civile ( a Gorizia in Friuli-Venezia Giulia)
-Ferramonti – lager, internamento di ebrei e civili stranieri (a Cosenza in Calabria)
-Tremiti – lager, internamento di ebrei , "italiani pericolosi", omosessuali (Foggia, Puglia)
-Manfredonia – lager, internamento di “italiani pericolosi", ebrei (Foggia, Puglia)
-Pisticci – lager, internamento di Civili condannati dal Tribunale Speciale, “italiani pericolosi”, ufficiali greci, polacchi, slavi (Matera, Basilicata)
-Montefiore Irpino – lager, internamento di “italiani pericolosi” (Avellino, Campania
-Campagna – lager, internamento di "sudditi nemici" inglesi e francesi, ebrei italiani, ebrei stranieri, tedeschi, austriaci, polacchi, fiumani, cecoslovacchi, jugoslavi.
(Salerno, Campania)
-Ariano Irpino – lager, internamento di “italiani pericolosi” (Avellino, Campania)
-Tossicia – lager, internamento di Ebrei stranieri, Cinesi, zingari jugoslavi (Teramo, Abruzzo)
-Tortoreto- lager, internamento di Ebrei stranieri e italiani responsabili di infrazioni annonarie (Teramo, Abruzzo)
-Notaresco – lager, internamento di donne straniere appartenenti alla categoria dei "sudditi nemici", e degli "ebrei stranieri" (Chieti, Abruzzo)
-Istonio – lager, internamento di oppositori politici (Chieti, Abruzzo)
-Isola del Gran Sasso – internamento di ebrei italiani e stranieri, cinesi (Teramo, Abruzzo)
-Isernia- internamento di jugoslavi, "sudditi nemici", ebrei italiani e stranieri, civili italiani e stranieri, “italiani pericolosi” (Campobasso, Molise)
-Corropoli – internamento di ebrei stranieri, civili greci, "sudditi nemici" britannici, jugoslavi, “italiani pericolosi” (Teramo, Abruzzo)
-Civitella del Tronto – internamento di civili greci, "sudditi nemici" britannici, belgi, cinesi (Teramo, Abruzzo)
-Città Sant’Angelo – internamento di civili jugoslavi ( Pescara – Abruzzo)
-Agnone – internamento di "Sudditi nemici" (soprattutto cecoslovacchi e britannici), ebrei stranieri (soprattutto tedeschi e austriaci). In seguito il campo divenne misto (i prigionieri erano uomini e donne) e detenne anche zingari jugoslavi ( Campobasso, Molise)
-Bagno a Ripoli – internamento di ebrei stranieri e italiani, apolidi, "sudditi nemici" (inglesi, francesi, greci, norvegesi, russi in particolare) ( Firenze-Toscana)
-Montalbano-Rovezzano – internamento di "Italiani pericolosi" ,jugoslavi ( Firenze)
-Civitella in Val di Chiana/ Villa Oliveto – internamento di "sudditi nemici", ebrei stranieri, prigionieri inglesi deportati dalla Libia ( Arezzo-Toscana)
-Capannori/Colle di Compito – internamento di prigionieri politici, ebrei, civili, prigionieri militari inglesi (Lucca-Toscana)
-Fabriano – internamento di “italiani pericolosi” e jugoslavi (Ancona- Marche)
-Petrolio – internamento di “italiani pericolosi” e jugoslavi (Macerata-Marche)
-Pollenza – internamento di donne, "suddite nemiche" ed "ebree straniere" (Macerata-Marche)
-Sassoferrato , internamento di jugoslavi (Ancona, Marche)
-Urbisaglia – internamento di ebrei italiani, ebrei stranieri, apolidi, jugoslavi (Macerata-Marche)
-Montechiarugolo – internamento di "sudditi nemici" inglesi e francesi, "ebrei stranieri" (Parma-Emilia –Romagna)
-Scipione – internamento di “italiani pericolosi”, ebrei stranieri, "sudditi" nemici ( Parma Emilia-Romagna)
-Risiera di San Sabba- internamento di ebrei italiani e stranieri, "sudditi" nemici, jugoslavi, civili rastrellati, prigionieri di guerra, “italiani pericolosi” (Trieste- Friuli-Venezia Giulia)
-Bolzano – internamento di ebrei italiani e stranieri, "sudditi" nemici, zingari, civili rastrellati ( Bolzano, Trentino Alto Adige)
-Borgo San Dalmazzo – internamento di ebrei italiani e stranieri ( Cuneo, Piemonte)
Domande da interrogazione
- Quali erano le principali categorie di persone internate nei lager in Italia?
- Dove si trovavano i lager per l’internamento civile in Italia?
- Quali lager erano specificamente destinati all’internamento di ebrei?
- Quali lager erano utilizzati per l’internamento di "italiani pericolosi"?
- Quali erano le regioni italiane con il maggior numero di lager?
Nei lager in Italia venivano internati ebrei italiani e stranieri, "italiani pericolosi", "sudditi nemici" di varie nazionalità, omosessuali, zingari, e civili rastrellati.
I lager per l’internamento civile si trovavano in diverse regioni italiane, tra cui Sardegna, Toscana, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Calabria, Puglia, Basilicata, Campania, Abruzzo, Molise, e Marche.
Lager come Ferramonti, Tremiti, Manfredonia, e Risiera di San Sabba erano destinati all’internamento di ebrei, sia italiani che stranieri.
Lager come Renicci, Montefiore Irpino, Ariano Irpino, e Montalbano-Rovezzano erano utilizzati per l’internamento di "italiani pericolosi".
Le regioni italiane con il maggior numero di lager erano Abruzzo, Toscana, e Marche, con diversi campi di internamento per varie categorie di prigionieri.