lalla07
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il fronte italo-austriaco vide l'Italia creare un nuovo fronte di oltre 700 km contro l'Austria, senza risultati decisivi ma con molte perdite umane.
  • La battaglia di Verdun sul fronte occidentale fu una delle più dure del conflitto, causando stanchezza tra le truppe e portando a ammutinamenti.
  • I civili patirono fame e difficoltà economiche, con il mercato nero che prosperava e movimenti socialisti che chiedevano la pace.
  • Nel 1917, eventi chiave furono la rivoluzione russa e l'ingresso degli Stati Uniti nel conflitto, cambiando gli equilibri della guerra.
  • La battaglia di Caporetto segnò una svolta per l'Italia, costringendo il paese a riorganizzarsi e fermare l'avanzata nemica lungo il Piave e il monte Grappa.

Indice

  1. L'ingresso dell'Italia e il nuovo fronte
  2. La battaglia di Verdun e le sue conseguenze
  3. Difficoltà e ammutinamenti tra le truppe
  4. Rivolte e interventi per la pace
  5. Eventi cruciali del 1917
  6. Caporetto e la svolta italiana

L'ingresso dell'Italia e il nuovo fronte

Dopo l’ingresso dell’Italia si creò un nuovo fronte lungo oltre 700 km che confina con l’Austria, le truppe avanzarono fino a Trieste e Gorizia superando il fiume Isonzo ma le truppe non ottennero nessun risultato decisivo, solo numerosissime morti.

Il nuovo fronte indeboliva lo schieramento austriaco sul fronte orientale

La battaglia di Verdun e le sue conseguenze

Sul fronte occidentale, vicino alla fortezza di Verdun in Francia, dal febbraio al giugno del 1916 gli eserciti dell’Intesa e della triplice alleanza si scontrarono in una durissima battaglia.-LA battaglia di Verdun.

Difficoltà e ammutinamenti tra le truppe

Le truppe e i paesi stessi erano stremati quando il Generale Robert Nivelle lanciò un'offensiva a Soisson che portò alla ammutinamento di interi reparti.

I soldati allora, si fingevano malati o pazzi per poter tornare in patria ma dopo che i generali se ne accorsero ci furono dure conseguenze.

Rivolte e interventi per la pace

La vita era molto difficile sia per i soldati sia per i civili che non avevano più i beni del pre-guerra.

Esisteva il mercato nero,la commercilaizzazione di prodotti che in guerra non erano disponibili.

La fame e la stanchezza si faceva sentire così nell’agosto del 1917 ci fu una rivolta per la fame.

Inizialmente l’atteggiamento dei socialisti in Europa era stato di cauta opposizione alla guerra,nell’aprile del 1916 al congresso internazionale socialista,in svizzera uscì un manifesto che proclama “Abbasso la guerra” e chiedeva solamente la pace.

Nell'agosto del 1917 Papa Benedetto XV decise di intervenire per chiedere la pace.

All'inizio del 1917 le posizioni erano ancora bloccate e iniziava a farsi sentire la stanchezza e lo scoraggiamento delle truppe.

Eventi cruciali del 1917

Il 1917 fu un anno molto importante per l’evoluzione della Guerra:

1.

Nel febbraio del 1917 in Russia scoppiò una rivolta e lo zar Nicola II abdicò e aprì la porta alla rivoluzione,i soldati russi quindi si ribellarono e uscirono dalle trincee per fare amicizia con il nemico.

Alla fine dell’anno con l’avvento di un nuovo governo portò all’uscita definitiva della Russia dal conflitto.

Nell’aprile del 1917 gli Stati Uniti abbandonarono la loro posizione di isolamento per stabilirsi a fianco dell’Intesa.

La decisione di intervenire fu anche dettata dalla morte dei 200 civili da parte della Germania.

Caporetto e la svolta italiana

Con il ritiro della Russia nacquero nuovi fronti e su quello italiano si organizzò una potente offensiva tra truppe austriache e tedesche.

Gli austro-tedeschi sfondarono a Caporetto il 24 ottobre 1917 dilagando in Friuli e in Veneto contro l’esercito italiano.

La rotta di Caporetto portò anche al ritiro di numerosissimi soldati e armamenti.

Caporetto, come detto, ha segnato una svolta, Cadorna, il comandante fu sostituito con Armando Diaz.

Il nuovo governo gestito da Vittorio Emanuele Orlando offrì ai contadini delle terre come ricompensa ai soldati anche se questo non avvenne mai.

Dopo i gravi problemi e la voglia di uscire dalla guerra l’Italia si trova con il nemico alle porte ed è costretta a ricompattarsi politicamente, l’esercito italiano riuscì a bloccare l’avanzata degli austriaci e dei tedeschi lungo il Piave e sul monte Grappa.

Nel frattempo entrarono in guerra i famosi ragazzi del ‘99 che diedero un notevole aiuto alla nazione.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze dell'apertura del fronte italo-austriaco?
  2. L'apertura del fronte italo-austriaco indebolì lo schieramento austriaco sul fronte orientale, ma non portò a risultati decisivi, causando invece numerose perdite umane.

  3. Cosa accadde sul fronte occidentale durante la battaglia di Verdun?
  4. Sul fronte occidentale, la battaglia di Verdun fu estremamente dura e portò allo sfinimento delle truppe, culminando in un ammutinamento dopo l'offensiva del Generale Nivelle a Soisson.

  5. Come influì la guerra sulla vita dei civili?
  6. La vita dei civili divenne molto difficile a causa della mancanza di beni di consumo, portando alla diffusione del mercato nero e a rivolte per la fame, come quella dell'agosto 1917.

  7. Quali eventi significativi caratterizzarono il 1917 nella guerra?
  8. Nel 1917, la Russia uscì dal conflitto dopo la rivoluzione, mentre gli Stati Uniti si unirono all'Intesa, influenzando significativamente l'evoluzione della guerra.

  9. Quali furono le conseguenze della battaglia di Caporetto per l'Italia?
  10. La battaglia di Caporetto portò a una ritirata italiana e al cambio di comando con Armando Diaz, costringendo l'Italia a ricompattarsi politicamente e militarmente per fermare l'avanzata austro-tedesca.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

lalla07 di Mauro_105

URGENTE (321112)

lalla07 di Lud_

domandina

lalla07 di Samantha Petrosino