IllY-lally
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3,7 / 5

Concetti Chiave

  • La curtis era un sistema agricolo e residenziale nell'Europa occidentale durante l'alto medioevo, comprendente terreni, case e strutture come terme e palestre.
  • Era divisa in due parti: la pars dominica, riservata al signore e lavorata dai servi, e la pars massaricia, gestita dai coloni in cambio di lavoro e tributi.
  • La curtis aveva una funzione economica e sociale, garantendo sia la produzione agricola che la fedeltà tra coloni e signori, spesso supervisionata dai missi dominici.
  • Attorno alla curtis si sviluppava un borgo medievale, con abitanti come contadini, artigiani e religiosi, e risorse naturali come boschi e terreni agricoli.
  • La vita quotidiana e il lavoro agricolo erano supportati da strumenti e utensili semplici, con una dieta basata su legumi, cereali, carne, latticini e altri alimenti.

Indice

  1. La struttura della curtis
  2. Organizzazione e gestione della curtis
  3. Il borgo medievale e le sue risorse

La struttura della curtis

La curtis era un insieme di terreni e case,e di produzione agricola,si diffuse nell'Europa occidentale durante l'alto medioevo, ci si aggiunsero tutti i fasti dell' epoca come:terme,palestre, ecc...; inoltre la curtis serviva anche per difendersi dagli assedi di tribù nemiche.

Organizzazione e gestione della curtis

generalmente la curtis si presentava divisa in due settori:la pars dominica (la domus del "signore") e la pars massaricia (da massarius "contadino").

La prima era riservata al signore ed era prevalentemente coltivata dai suoi servi, la seconda, divisa in campi chiamati mansi, era affidata in gestione ai coloni che in cambio erano tenuti sia a presentare giornate di lavoro gratis(corveès) sulle terre del signore, sia a concedergli una quota del raccolto, i tributi. La curtis medievale: struttura, organizzazione e vita nel borgo articoloLa curtis si estese in epoca carolingia assolvendo la doppia funzione di garantire produzione agricola e di legare fedeltà tra i coloni e i signori. Per controllare le curtis, questi impegnati in guerra, chiamavano i missi dominici, signori del posto mandati dall'imperatore per controllare il posto e compilare un resoconto. Questi dipendevano dall'imperatore, ma era raro che non mancasse e così incominciarono a sentirsi liberi e autonomi.

Il borgo medievale e le sue risorse

intorno alla curtis si estendeva il borgo medievale, cioè il villaggio, con al centro la chiesa e ai margini il bosco dove si poteva raccogliere la legna o far pascolare gli animali. La religione più diffusa era il cristianesimo come unica religione praticabile. gli abitanti del borgo erano soprattutto contadini, artigiani e mercanti, ma poi c'erano anche vescovi, abati, preti e schiavi. Il bosco, inoltre, era una grande risorsa di cibo e animali, che a loro volta producevano carne, cibo e pelli. gli animali più diffusi erano cavalli, capre, arieti, porci e molti altri; mentre tra i cibi i legumi e i cereali più diffusi erano fave,piselli,orzo,frumento e aveva;dei cibi di derivazione animale,si producevano porci affumicati e lardo, dei latticini:il formaggio, il burro,e altri cibi (il sale),la birra, il miele e la farina.

I contadini per arare usavano della pale ferrate di legno e di ferro, per tagliare la legna un'ascia di ferro e gli scuri, usavano delle falci, e per lavorare nei campi utensili vari. Mentre all'uso di tutti c'era per il sale un catino di metallo, per contenere alimenti o acqua delle conche, per il focolare una catena, per sostenere la legna un alare e per illuminare una lanterna.

Domande da interrogazione

  1. Qual era la struttura tipica di una curtis durante l'alto medioevo?
  2. La curtis era divisa in due settori: la pars dominica, riservata al signore e coltivata dai suoi servi, e la pars massaricia, gestita dai coloni che dovevano lavorare gratuitamente e pagare tributi.

  3. Quali erano le funzioni principali della curtis in epoca carolingia?
  4. La curtis garantiva la produzione agricola e creava legami di fedeltà tra coloni e signori, servendo anche come difesa contro assedi nemici.

  5. Quali risorse e attività caratterizzavano il borgo medievale intorno alla curtis?
  6. Il borgo medievale includeva una chiesa centrale, boschi per legna e pascolo, e attività di contadini, artigiani e mercanti. Si producevano cibi come legumi, cereali, carne, latticini, birra e miele.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

IllY-lally di Mauro_105

URGENTE (321112)

IllY-lally di Lud_

domandina

IllY-lally di Samantha Petrosino