Berta27
Ominide
6 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Dopo la guerra, gli Stati Uniti prosperarono grazie alla breve partecipazione al conflitto e ai prestiti senza debiti, vivendo i "ruggenti anni venti" caratterizzati da consumismo e spensieratezza.
  • La società americana degli anni venti fu dominata dal consumismo, con l'aumento dell'uso di prestiti e speculazioni in borsa, e fu influenzata da idee politiche conservatrici e repressive.
  • Il giovedì nero del 1929 segnò la fine dei ruggenti anni venti, con il crollo delle azioni a Wall Street, portando alla chiusura di industrie e banche e a una grave crisi economica globale.
  • La crisi del 1929 fu aggravata dalla sovrapproduzione agricola e industriale e dal fallimento del sistema finanziario, con molte persone che acquistavano azioni con denaro preso in prestito.
  • Il New Deal di Roosevelt cercò di stimolare l'economia americana attraverso interventi statali, riforme bancarie e progetti pubblici, promuovendo l'occupazione e la redistribuzione del benessere.

Indice

  1. Crisi economica post-guerra
  2. Anni ruggenti e consumismo
  3. Politiche repressive e isolazionismo
  4. Crollo di Wall Street
  5. Conseguenze globali della crisi
  6. Cause della crisi del 1929
  7. Risposta degli Stati Uniti
  8. New Deal di Roosevelt

Crisi economica post-guerra

Tutti gli Stati europei alla fine della guerra erano in crisi economica, tranne gli Stati uniti che invece si erano rinforzati per due motivi: la breve durata del loro periodo in guerra e i prestiti che avevano fatto senza subire debiti.

Anni ruggenti e consumismo

Dal 1918 al 1929 gli Stati uniti vissute i così detti anni ruggenti caratterizzati da spensieratezza. I consumi aumentarono rapidamente grazie ai nuovi sistemi produttivi e al metodo della vendita a rate (esempio le automobili). Comprare, consumare e divertirsi divennero i valori dominanti della società americana, le persone si procuravano denaro attraverso Prestiti o speculazioni in borsa.

Politiche repressive e isolazionismo

In questi anni si diffusero anche delle idee politiche fortemente conservatori: l'immigrazione fu resa più difficile, e ci furono delle posizioni repressive chiamate Red scare. Causa di tutto questo fu la condanna di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti accusati di omicidio solo perché italiani. Si rafforzarono i Ku Klux Klan cioè delle società segrete che perseguitavano gli afroamericani. Le scelte repressive riguardavano anche i comportamenti privati delle persone, nel 1920 venne proibito il consumo di alcolici. Le leggi ebbero però poco successo e produssero molti danni. Il consumismo di alcolici divenne attività illegale infatti la gente se lo procurava sul mercato clandestino, le banche criminali si arricchirono, aumentò la violenza tra bande rivali che si trasformarono poi organizzazioni criminali di grandi dimensioni. A questo punto i governi repubblicani si disinteressarono delle vicende politiche degli altri paesi applicando così ľ isolazionismo. Gli Usa non aderirono alle società delle nazioni cioè ľ organismo internazionale pacifista voluto da Wilson perché pensavano che ciò avrebbe limitato la loro libertà.

Crollo di Wall Street

I ruggenti anni venti finirono il 24 ottobre 1929, il giovedì nero quando a Wall street (borsa di New York) il valore delle azioni trattate comincio a diminuire. I possessori delle aziende le vendettero in fretta e in un mese il valore delle azioni era dimezzato. Molte industrie dovettero chiudere, così come molte banche, i dipendenti licenziati si ritrovarono disoccupati e i clienti senza risparmi. Si entrò in un circolo vizioso secondo il quale le persone impoverite dalla crisi della borsa comprano sempre meno facendo fallire le industrie. I disoccupati aumentarono in pochissimo tempo. La popolazione statunitense era composta soprattutto da immigrati o discendenti di immigrati che avevano abbandonato il loro paese per sfuggire alla miseria. La crisi del 1929 fu considerata uno shock per gli americani che con i ruggenti anni venti consideravano il loro futuro destinato alla felicità.

Conseguenze globali della crisi

La crisi degli Usa ebbe un’influenza mondiale perché le esportazioni diminuirono drasticamente e i prestiti cessarono. La Germania, appena uscita da una passata crisi, fu il paese più colpito insieme alla Gran Bretagna.

Cause della crisi del 1929

La crisi del 1929 fu la conseguenza del funzionamento della borsa e del sistema finanziario degli stati uniti. Si era diffusa l’idea che fosse facile arricchirsi giocando in borsa e investendo i propri risparmi in azioni, la domanda di azioni e di altri titoli crebbe determinando un aumento del prezzo. Molte persone compravano le azioni senza avere denaro ma facendoselo prestare dalle banche, quest’ ultime si resero conto troppo tardi che i clienti non potevano restituire i prestiti e fallirono. Un' altra causa della crisi fu la sovrapproduzione di beni da parte dell’economia degli Usa. Il primo settore interessato fu l’agricoltura; fino al 1920 i prodotti erano stati venduti in Europa ma quando questa si riprese quella americana entro in crisi. In campo industriale invece la gente che poteva comprare le nuove merci non era tanta è alcuni per chiedere un prestito entrarono in crisi.

Risposta degli Stati Uniti

All'inizio gli stati coinvolti adattano delle politiche protezionistiche utilizzando il riarmo è l’espansione del territorio, gli Usa però utilizzarono una politica che comportava l’intervento diretto dello stato nell'economia.

New Deal di Roosevelt

Nei primi tre anni Herbert Hoover non abbandonò le politiche fino ad ora adottate ma si limitò a introdurre alcune misure protezionistiche, ma l'economia americana continuò a peggiorare, facendo vincere così a Roosevelt le elezioni del 32. Egli diede vita al New Deal dell’economia. Fece diverse riforme alla bea e delle quali vi era la convinzione che lo stato dovesse intervenire nell'economia per evitare lo scoppio della crisi, egli introdusse quindi severi controlli sulla borsa e sul sistema bancario e adottò una serie di iniziative finalizzate a sostenere la domanda. Furono promosse grandi opere pubbliche come la costruzione di scuole o ospedali. Con questi interventi secondo Roosevelt le industrie avrebbero potuto riprendersi e il numero di disoccupati sarebbe diminuito, creando un aumento generale della domanda. Inoltre si favoriscono le classi sociali meno ricche, di introdusse la pensione, si diffusero i sindacati perché se il benessere si diffondeva si potevano evitare nuove crisi. Queste idee vennero sostenute sua dalle classi disagiate che quelle privilegiate perché Roosevelt introdusse la tassazione progressiva, utilizzò i mezzi di comunicazione di massa in modo sistematico e diede vita a un circolo virtuoso.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono i motivi per cui gli Stati Uniti si rafforzarono economicamente dopo la Prima Guerra Mondiale?
  2. Gli Stati Uniti si rafforzarono economicamente grazie alla breve durata del loro coinvolgimento nella guerra e ai prestiti concessi senza accumulare debiti.

  3. Quali furono le conseguenze sociali e politiche degli anni ruggenti negli Stati Uniti?
  4. Gli anni ruggenti portarono a un aumento del consumismo e a idee politiche conservatrici, come la difficoltà nell'immigrazione e le posizioni repressive del Red scare. Inoltre, si rafforzarono gruppi come il Ku Klux Klan e venne proibito il consumo di alcolici.

  5. Cosa causò il crollo del mercato azionario nel 1929?
  6. Il crollo del mercato azionario fu causato dalla speculazione eccessiva, con molte persone che compravano azioni a credito, e dalla sovrapproduzione di beni, specialmente in agricoltura.

  7. Quali furono le misure adottate da Roosevelt per affrontare la crisi economica?
  8. Roosevelt introdusse il New Deal, che includeva riforme economiche, controlli sulla borsa e sul sistema bancario, e promosse grandi opere pubbliche per sostenere la domanda e ridurre la disoccupazione.

  9. Come influenzò la crisi del 1929 il resto del mondo?
  10. La crisi del 1929 ebbe un'influenza mondiale, riducendo drasticamente le esportazioni e i prestiti degli Stati Uniti, colpendo duramente paesi come la Germania e la Gran Bretagna.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Berta27 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Berta27 di Lud_

domandina

Berta27 di Samantha Petrosino