sampei171
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il 1600 è stato un periodo di crisi caratterizzato da epidemie, carestie e un aumento della popolazione, ma con difficoltà a garantire occupazione e produzione.
  • La Guerra dei 30 Anni ha avuto un impatto significativo, causando epidemie e aumentando i costi del lavoro e il raffreddamento del clima.
  • Durante il regno di Filippo III, ci furono importanti cambiamenti politici, con un maggiore coinvolgimento di sovrani e consiglieri.
  • La Spagna ha affrontato crisi interne, come quella in Catalogna, e ha firmato la pace con gli olandesi per risolvere la crisi napoletana.
  • La Guerra dei 30 Anni si è conclusa con la Pace di Vestfalia, che ha stabilito la libertà religiosa per i principi e i sudditi.

Indice

  1. Crisi del 1600
  2. Guerra dei 30 anni
  3. Fasi della guerra

Crisi del 1600

Il 1600 è considerato periodo di crisi a causa ell’epidemia e carestia anche se ci fu un incremento della popolazione anche se la nazione non riusciva a garantire occupazione e produzione.

Guerra dei 30 anni

La guerra dei 30 anni fu un fattore fondamentale per le epidemie e si ebbe anche un aumento del costo di lavoro e del raffreddamento del clima . Furono sfondate le prime industrie siderurgche era soggetto a continui sbandamenti .

Durante il regno di Filippo III si ebbero importanti mutamenti a livello politico infatti si incrementò il rapporto tra sovrani e consiglieri. La spagna oltre alle lotte contro francesi, olandesi e tedeschi dovette affrontare anche una grandissima crisi interna come quella in Catalogna che si alleò con la Francia. Così la Spagna firmò una pace con gli olandesi potendo così risolvere la crisi napoletana.

La guerra dei 30 anni fu un conflitto in cui si scontrarono due civiltà religiose da un lato i protestanti e i cattolici . Questa fu una guerra internazionale in cui combattevano da una parte Austria e la spagna e dall’altra parte gli stati germanici dell’unione evangelica.

Fasi della guerra

La guerra dei 30 anni si divide in tre fasi . La prima è quella danese dove c’era uno stato solido e il sovrano Cristiano IV aveva l’ambizione di espandersi scendendo in guerra contro l’Impero. La seconda fase, quella svedese, vedeva la volontà espansionistica della Svezia che si spinse fino in Germania occupando monaco da cui dovette ritirarsi alla morte del sovrano . La terza fase quella francese vede francia svezia e olanda contro spagna e impero da cui derivò la pace tra spagna e olanda dove viene riconosciuta l’indipendenza. Nel 1648 la guerra finì con la pace di versavia sottoscritta tra impero francia e svezia , questa pace stabiliva che i proncipi potevano scegliere la religione dello stato e che i sudditi potevano seguire la religione delle proprie famiglie

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della crisi del 1600?
  2. La crisi del 1600 fu causata da epidemie, carestie, la guerra dei 30 anni, e un raffreddamento del clima, nonostante un incremento della popolazione.

  3. Come influenzò la guerra dei 30 anni la situazione politica in Spagna?
  4. La guerra dei 30 anni portò a importanti mutamenti politici in Spagna, come l'incremento del rapporto tra sovrani e consiglieri, e la necessità di firmare una pace con gli olandesi per risolvere la crisi napoletana.

  5. Quali furono le fasi principali della guerra dei 30 anni?
  6. La guerra dei 30 anni si divise in tre fasi: la fase danese con l'espansione di Cristiano IV, la fase svedese con l'occupazione della Germania, e la fase francese che portò alla pace tra Spagna e Olanda e alla pace di Vestfalia nel 1648.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sampei171 di Mauro_105

URGENTE (321112)

sampei171 di Lud_

domandina

sampei171 di Samantha Petrosino