Concetti Chiave
- La Costituzione rappresenta un trattato che definisce diritti e doveri dei cittadini, limitando quelli dello Stato, ed è redatta dall'assemblea costituente.
- La prima Carta costituzionale in Europa fu emanata nel 1803 in Polonia, limitando i poteri dell'aristocrazia e introducendo il diritto di voto per questioni civili e commerciali.
- Lo Statuto Albertino, la prima Costituzione in Italia del 1848, era una carta ottriata che riconosceva le principali libertà individuali e un suffragio limitato.
- La Costituzione Italiana attuale è composta da 139 articoli, con sezioni sui principi fondamentali, diritti e doveri dei cittadini, ordinamento della Repubblica e disposizioni transitorie finali.
- La Costituzione Europea, fondata sui principi dell'Unione europea, fu redatta tra il 2003 e il 2004, con riforme adottate tramite il Trattato di Lisbona nel 2009.
Indice
Definizione e origine della costituzione
La Costituzione è un trattato che definisce i diritti e i doveri dei cittadini, limitando quelli dello Stato. È redatta dall’assemblea costituente, eletta per scrivere o modificare la costituzione. Il termine deriva dal latino constitutio e si riferiva a una legge emanata dall’imperatore di un’elevata importanza.
Prime carte costituzionali in Europa
Evoluzione della costituzione italiana
La prima Carta costituzionale in Europa fu emanata nel 1803 in Polonia dal re Stanisław Poniatowski.
Si incentrava sulla difesa dei diritti dei civili e i poteri dell’aristocrazia furono contenuti. Inoltre l’ organismo rappresentante dei cittadini ebbe diritto di voto in questioni che riguardavano le città e il commercio.
La prima Carta costituzionale in Italia invece, fu stipulata dallo Statuto Albertino nel 1848 a Torino, in seguito ai moti rivoluzionari. Si trattava di una carta costituzionale ottriata, ovvero donata dal sovrano ai suoi sudditi.Infatti, era composta da pochi articoli e riconosceva unicamente le principali libertà individuali e l’uguaglianza. Fu istituita una camera rappresentata solo in parte dal popolo e un suffragio molto limitato.Con la fondazione del Regno d'Italia divenne la carta fondamentale, fino all'entrata in vigore della Costituzione repubblicana, il 1º gennaio 1948.
Struttura della costituzione odierna
La costituzione odierna è composta da 139 articoli, di cui cinque sono stati cancellati, divisi in quattro sezioni: i principi fondamentali; i diritti e i doveri dei cittadini; l’ordinamento della Repubblica e le disposizioni transitorie finali. Nella prima parte sono rappresentati gli obiettivi della società e i principi fondamentali di libertà, fraternità e uguaglianza. Nei”diritti e doveri dei cittadini" sono introdotti il diritto all’istruzione, al lavoro, alla libertà di pensiero e di religione. Mentre “l’’Ordinamento della Repubblica” tratta la formazione, l'organizzazione e le funzioni delle Istituzioni dello Stato Italiano.
L’ultima sezione, fu applicata per il passaggio dalla monarchia alla Repubblica.
Costituzione dell'Unione europea
Successivamente ad un primo esperimento di unione doganale e poi via via di condivisione di politiche comunitarie, l'Unione europea si è data una costituzione basata sui suoi principi fondativi. Fu redatta nel 2003 e nel 2004. La cerimonia ebbe luogo a Roma, da cui prende nome. grazie al Trattato di Lisbona, che istituì la comunità europea, furono adottate delle riforme entrare in vigore il 1º dicembre 2009.
Domande da interrogazione
- Qual è stata la prima carta costituzionale in Europa e quali erano i suoi obiettivi principali?
- Quali sono le caratteristiche principali della Costituzione Italiana attuale?
- Quando è stata redatta la Costituzione Europea e quali riforme ha introdotto?
La prima carta costituzionale in Europa fu emanata nel 1803 in Polonia dal re Stanisław Poniatowski. Si concentrava sulla difesa dei diritti dei civili e limitava i poteri dell'aristocrazia, permettendo al rappresentante dei cittadini di votare su questioni riguardanti le città e il commercio.
La Costituzione Italiana attuale è composta da 139 articoli, divisi in quattro sezioni: i principi fondamentali, i diritti e i doveri dei cittadini, l'ordinamento della Repubblica e le disposizioni transitorie finali. Essa include diritti come l'istruzione, il lavoro, la libertà di pensiero e di religione, e tratta la formazione e le funzioni delle istituzioni dello Stato Italiano.
La Costituzione Europea è stata redatta nel 2003 e nel 2004, con la cerimonia che ha avuto luogo a Roma. Grazie al Trattato di Lisbona, che ha istituito la comunità europea, sono state adottate delle riforme che sono entrate in vigore il 1º dicembre 2009.