Concetti Chiave
- La fusione tra le stirpi elleniche dopo l'invasione dorica portò a una civiltà avanzata, unendo la rigorosità dei Dori e la finezza degli Achei, Eoli, Joni.
- Il popolo ellenico sviluppò importanti attività economiche come agricoltura, tessitura, ceramica, metallurgia, commercio e armamento navale.
- I Greci furono pionieri nella riflessione sui problemi politici e sociali, creando leggi e costituzioni e analizzando le forze che influenzano le azioni umane.
- La democrazia e altre forme di governo moderne traggono origine dalle esperienze politiche degli antichi Greci.
- Le prime grandi ricerche filosofiche greche affrontarono questioni morali, religiose e sociali, con idee come quella degli atomi di Democrito.
Indice
La fusione delle stirpi elleniche
La fusione verificatasi tra le varie stirpi elleniche qualche secolo dopo l’invasione dorica produsse risultati straordinari: la rigorosità e l'impegno dei Dori, la finezza derivata ad Achei, Eoli, Joni anche dalle influenze della civiltà cretese, l'intelligenza e il gusto che furono comuni a quasi tutti gli Elleni, permisero lo sviluppo di una civiltà assai progredita la quale, accanto alle conquiste materiali, realizzò anche grandi conquiste culturali e di pensiero.
Sviluppo economico e culturale
Il popolo ellenico, infatti, si preoccupò senz’altro di sviluppare la produzione del grano, del vino, dell’olio, la lavorazione dei tessuti, delle ceramiche, la metallurgia e la siderurgia, il commercio, l’armamento navale, ma si pose anche grossi problemi culturali ed organizzativi.
Contributi politici e filosofici
I Greci furono i primi, ad esempio, a porsi dei problemi politici di grande ampiezza e, spinti da vivo desiderio di approfondimento, cercarono di capire quali sono le forze che determinano i mutamenti sociali, quali sono i moventi delle azioni umane.
Questa ricerca li portò ad occuparsi non solo di politica; (quindi a escogitare leggi, costituzioni, riforme), ma anche ad analizzare gli uomini, quindi a fare della filosofia.
Ai Greci noi dobbiamo i primi tentativi di democrazia, cioè la creazione di un sistema politico nel quale la maggioranza dei cittadini sia rappresentata nella direzione della vita pubblica. Possiamo anzi dire che tutte le esperienze politiche moderne (dittatura, democrazia, governo moderato, etc.) vennero già compiute dagli antichi Greci.
Anche ai Greci dobbiamo le prime grandi ricerche filosofiche: possiamo perciò ugualmente dire che tutti i problemi morali, religiosi, sociali, di pensiero, che impegnano gli uomini di oggi siano stati già affrontati dagli antichi Greci.
Eredità filosofica e scientifica
Ad esempio, l’idea che tutta la materia sia costituita da piccolissime particelle in continuo movimento, cioè gli «atomi», già la aveva avuta il filosofo greco Democrito.
Lo studio, quindi, della civiltà creata dagli Elleni può essere di grandissima utilità.
Domande da interrogazione
- Quali furono i risultati della fusione tra le varie stirpi elleniche dopo l'invasione dorica?
- In che modo i Greci contribuirono allo sviluppo della politica e della filosofia?
- Qual è un esempio di contributo filosofico dei Greci che ha avuto un impatto duraturo?
La fusione tra le stirpi elleniche portò allo sviluppo di una civiltà avanzata, caratterizzata da conquiste materiali e culturali, grazie alla combinazione delle qualità dei Dori, Achei, Eoli e Joni.
I Greci furono pionieri nel porre problemi politici e filosofici, creando sistemi politici come la democrazia e affrontando questioni morali, religiose e sociali, influenzando così le esperienze politiche moderne.
Un esempio è l'idea di Democrito sugli atomi, che suggerì che tutta la materia è composta da particelle in movimento, un concetto che ha influenzato profondamente la scienza moderna.