3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Impero cinese terminò nel 1911 con la fondazione della Repubblica da parte di Sun Yat-sen, ma il potere reale fu detenuto dai generali regionali.
  • La Lunga Marcia (1934-35) fu una ritirata strategica delle forze comuniste guidate da Mao Tse-tung, che consolidò la loro presenza nel nord della Cina.
  • Durante l'invasione giapponese (1937-1945), Mao e Kai-shek formarono un'alleanza temporanea che si sciolse dopo la sconfitta giapponese.
  • Nel 1949, i comunisti proclamarono la nascita della Repubblica Popolare Cinese, con Mao al potere e Kai-shek rifugiato a Taiwan.
  • La riforma agraria di Mao abolì la proprietà privata e creò Comuni popolari per gestire i servizi rurali, accentuando il controllo del partito comunista.

Indice

  1. Tradizioni e arretratezza
  2. Fine dell'impero cinese
  3. Conflitti interni e lunga marcia
  4. Nascita della Repubblica popolare cinese

Tradizioni e arretratezza

Modello di efficienza e di organizzazione, i funzionari conservavano le tradizioni e garantivano il funzionamento. Ma non riuscì a stare al passo con i tempi e già alla fine del XIX sec. Svelava l’arretratezza in campo economico, sociale e politico. La nascita della repubblica e la rivoluzione comunista segnarono la fine di molte guerre, riacquistò un’importante ruolo fino ad entrare nel Consiglio di Sicurezza dell’ONU.

La rivoluzione comunista non produsse miglioramenti nella vita dei contadini, anzi, portò la popolazione in condizioni di povertà e solo grazie alla collaborazione con i paesi occidentali avvenne una ricrescita dell’economia cinese migliorando la vita della popolazione.

Fine dell'impero cinese

Nell’Ottobre del 1911 l’Impero cinese finì (la dinastia dei Manciù terminò) ad opera di Sun Yat-sen il quale instaurò una repubblica, ma il potere effettivo passò ai generali dell’esercito che si comportavano come sovrani nelle varie regioni (nel Nord), dato che il governo centrale non riuscì a prevalere su questi.

Conflitti interni e lunga marcia

Nel 1926 Kai-Shek riuscì a sottomettere i cosiddetti signori della guerra e rivolse l’esercito contro il meridione dei comunisti guidati da Mao Tse-tung.

(1933-34) la Cina rossa (comunista) controllava un territorio in cui abitavano circa 9 milioni di persone capace di competere con Kai-shek che decise di attaccare costruendo una fitta rete di fortificazioni. 15-16 Ottobre 1934 ‘accerchiamento fu infranto e si salvarono circa 100.000 guerriglieri che guidati da Mao e Lin Piao

Gennaio 1935 attuarono la lunga marcia, consistente nel trasferire le forze armate comuniste nel Nord della Cina, facendosi conoscere dalle popolazioni dove sarebbero passati; Mao fondo a Yen-an come punto di partenza della propagazione del comunismo

Dal 1937 il Giappone mirava a conquistare la Cina, così Mao e Kai-shek stipularono una tregua per combattere il nemico ma tutto questo durò fino al 1945 quando ripresero gli scontri.

Nascita della Repubblica popolare cinese

Fine del 1948 i comunisti occuparono varie città cinesi ed il 1° Ottobre 1949 toccò a Pechino (arresasi il 31 Gennaio) proclamando la nascita della Repubblica popolare cinese mentre Kai-shek si rifugiò nell’isola di Taiwan. Gli Stati Uniti sostenerono gli anticomunisti ma i comunisti di Mao furono affiancati dall’Unione Sovietica per i medesimi principi anche se il comunismo cinese era basato sull’agricoltura.

- abolita la proprietà privata

- vita politica dominata dal partito comunista (non tollerava alcuna opposizione)

- attuò la riforma agraria distribuendo la terra ai contadini

- creò per la gestione dei servizi le Comuni popolari (schema organizzativo delle popolazioni rurali cinesi)

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della fine dell'Impero cinese?
  2. L'Impero cinese finì nell'ottobre del 1911 a causa della rivoluzione guidata da Sun Yat-sen, che instaurò una repubblica. Tuttavia, il potere effettivo passò ai generali dell'esercito, poiché il governo centrale non riuscì a prevalere su di loro.

  3. Cosa rappresentò la "lunga marcia" per i comunisti cinesi?
  4. La "lunga marcia" (1933-34) fu un trasferimento strategico delle forze armate comuniste nel Nord della Cina, guidato da Mao Tse-tung e Lin Piao, che permise ai comunisti di farsi conoscere dalle popolazioni locali e di propagare il comunismo.

  5. Come si concluse il conflitto tra i comunisti e i nazionalisti cinesi?
  6. Il conflitto si concluse con la vittoria dei comunisti, che occuparono varie città cinesi e proclamarono la nascita della Repubblica Popolare Cinese il 1° ottobre 1949, mentre Kai-shek si rifugiò a Taiwan.

  7. Quali furono le principali riforme attuate dai comunisti dopo la conquista del potere?
  8. Dopo la conquista del potere, i comunisti abolirono la proprietà privata, dominarono la vita politica con il partito comunista, attuarono la riforma agraria distribuendo la terra ai contadini e crearono le Comuni popolari per la gestione dei servizi nelle aree rurali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

filippo.logiudice.18 di Mauro_105

URGENTE (321112)

filippo.logiudice.18 di Lud_

domandina

filippo.logiudice.18 di Samantha Petrosino