gaspare.pappalardo1
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I vescovi delle grandi città dell'impero ereditarono il compito degli apostoli, affiancati da scrittori e pensatori noti come Padri della Chiesa.
  • Tra i Padri della Chiesa spiccano figure come i vescovi Clemente, Aniceto, Vittore e gli scrittori Giustino, Tertulliano, tra gli altri.
  • Discordie sull'interpretazione della dottrina di Cristo causarono dissidi significativi, soprattutto riguardo alla leadership della Chiesa nascente.
  • Le comunità cristiane occidentali riconobbero il vescovo di Roma, ovvero il Papa, come guida, mentre molti cristiani orientali non accettarono la sua supremazia.
  • Le eresie di Montano e Marcione furono tra le sfide principali che minarono l'unità della Chiesa nascente.

Indice

  1. L'eredità dei primi apostoli
  2. Discordie e divisioni nella Chiesa
  3. Eresie e sfide all'unità

L'eredità dei primi apostoli

L’eredità dei primi apostoli Cristiani venne raccolta dai vescovi delle grandi città dell’impero, in cui ormai il cristianesimo era diffusissimo; ad essi si affiancarono scrittori e pensatori i quali approfondirono l’insegnamento di Cristo. Questi uomini vennero detti Padri della Chiesa, in quanto furono i costruttori della Chiesa cristiana. Ricordiamo tra essi i vescovi Clemente, Aniceto, Vittore, gli scrittori Giustino, Tertulliano, Minucio Felice, Lattanzio, Cipriano.

Discordie e divisioni nella Chiesa

A volte, tuttavia, tra i cristiani si ebbero discordie per quanto riguardava l’interpretazione della dottrina di Cristo; talune di queste discordie si rivelarono molto gravi. Un forte dissidio nacque, ad esempio, sulla direzione della Chiesa nascente. Importanti centri cristiani erano in Oriente e in Occidente: a quale sarebbe spettata la funzione di guidare tutto il movimento? Alla fine le comunità dell’Occidente considerarono il vescovo di Roma come il più importante tra tutti i capi delle comunità occidentali ed a lui si rivolgevano per indicazioni e chiarimenti. Il vescovo di Roma venne così considerato il Papa (in greco = padre) di tutta la Chiesa. Ma molti cristiani di Oriente non accettarono la sua supremazia.

Eresie e sfide all'unità

Vi furono, inoltre, delle eresie, come quelle di Montano e Marcione, che minarono l’unità della Chiesa nascente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community