Autoref3874d
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'antico Egitto iniziò nel IV millennio a.C. nella fertile valle del Nilo, diviso in Basso e Alto Egitto.
  • Menes, sovrano mitico, unificò l'Egitto con capitale Menfi, segnando l'inizio del Regno Antico.
  • Il Regno Medio iniziò dopo una crisi, con capitale a Tebe e notevoli conquiste e bonifiche territoriali.
  • Il Regno Nuovo vide l'Egitto come impero militare, ma subì invasioni che portarono alla sua caduta.
  • La società egizia era teocratica, con faraoni divini, e la religione era politeista con una forte credenza nell'aldilà.

Indice

  1. Origini della civiltà egizia
  2. Unificazione e regno antico
  3. Regno medio e invasione hyksos
  4. Espansione e declino del regno nuovo
  5. Struttura sociale e credenze religiose

Origini della civiltà egizia

La civiltà degli Egizi ha inizio nel IV millennio a.C. nella valle del Nilo, resa fertile dalle periodiche inondazioni del fiume, dovute alle frequenti piogge.

Unificazione e regno antico

L’Egitto si presentava diviso in due regioni: a nord il Basso Egitto, alla foce del Nilo; a sud l’Alto Egitto, più esteso e lontano dal mare. Si deve a un mitico sovrano, Menes (o Narmer), l’unificazione del paese, con capitale a Menfi, sul delta del Nilo. Gli storici chiamano il primo periodo della storia egizia Regno Antico, compreso tra il 3000 e il 2200 a.C. circa. I faraoni più noti dell’Antico Regno sono Cheope,Chefren e Micerino, ai quali si devono le più imponenti opere architettoniche.

Regno medio e invasione hyksos

Con Regno Medio gli storici indicano il secondo periodo della storia egizia, che inizia verso il 2200 a.C., dopo una grave crisi politica e sociale. La capitale del regno viene portata a Tebe fra i faraoni sono da ricordare Sesostri III , per la sua conquista della Nubia , situata a sud del l’Alt Egitto; e Amenembet III per la bonifica di regioni paludose vicino al delta del Nilo. Questo secondo periodo ha fine con l’invasione (1650 a.C.) da parte di un popolo proveniente da Oriente, gli Hyksos, i quali vengono poi cacciati (1570 a.C.) dal sovrano di Tebe Kamose.

Espansione e declino del regno nuovo

Ha così inizio il Regno Nuovo, il periodo nel quale l’Egitto diviene un grande impero militare, con la conquista della Libia, della Fenicia e della Palestina. La difficoltà di mantenere unite le diverse parti dell’impero e i tentativi di invasione degli Ittiti e dei”popoli del mare” portano all’indebolimento del regno, prima con l’occupazione degli Assiri di Assurbanipal nel 662 a.C., poi con i Persiani. Infine nel 30 a.C. l’Egitto diviene provincia dell’ impero romano

Struttura sociale e credenze religiose

La società egizia aveva al suo vertice il sovrano, chiamato faraone, considerato figlio di un dio e quindi divino egli stesso, che aveva potere illimitato su tutto il popolo ed era proprietario di ogni cosa. La religione era politeista e gli dei rappresentavano elementi della natura divinizzati; si credeva inoltre nella vita dopo la morte. Per tale motivo i faraoni morti venivano imbalsamati e mummificati e poi sepolti in monumentali tombe, le piramidi, simbolo grandioso del loro potere oltre la vita terrena.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine della civiltà egizia e come si è sviluppata inizialmente?
  2. La civiltà egizia ha avuto inizio nel IV millennio a.C. nella valle del Nilo, resa fertile dalle inondazioni periodiche del fiume. L'Egitto era diviso in Basso e Alto Egitto, unificati da Menes, con capitale a Menfi.

  3. Quali sono stati i periodi principali della storia egizia e quali eventi li hanno caratterizzati?
  4. I periodi principali sono il Regno Antico, il Regno Medio e il Regno Nuovo. Il Regno Antico è noto per le grandi opere architettoniche, il Regno Medio per la conquista della Nubia e la bonifica del delta del Nilo, e il Regno Nuovo per l'espansione militare e le difficoltà di mantenere l'impero.

  5. Qual era la struttura sociale e religiosa dell'antico Egitto?
  6. Al vertice della società egizia c'era il faraone, considerato divino e con potere illimitato. La religione era politeista, con dei che rappresentavano elementi naturali. Si credeva nella vita dopo la morte, motivo per cui i faraoni venivano mummificati e sepolti nelle piramidi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community