isabellabaz2
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Lo Statuto Albertino del 1848 concentrava tutti i poteri nelle mani del Re, mentre la Costituzione italiana del 1948 è la legge fondamentale dello Stato.
  • Lo Statuto Albertino era concesso dal Re, mentre la Costituzione italiana fu approvata da un'assemblea costituente eletta dal popolo.
  • Lo Statuto Albertino era confessionale, riconoscendo la religione cattolica come religione di Stato, mentre la Costituzione italiana è laica.
  • Lo Statuto Albertino era flessibile e modificabile dal Re, mentre la Costituzione italiana è rigida e richiede un iter legislativo per le modifiche.
  • Lo Statuto Albertino era breve con pochi principi, mentre la Costituzione italiana è molto articolata con numerosi articoli e commi.

Indice

  1. Il potere del re
  2. Confronto tra statuto e costituzione
  3. Religione e flessibilità
  4. Breve e articolata

Il potere del re

Statuto Albertino (1848)

Dal nome del Re che lo promulgò, il quale possedeva tutti i poteri (esecutivo, legislativo, giudiziario): era lui ad eleggere i funzionari( Senatori, Parlamentari, Magistrati,..)

Il Re era capo supremo e la Monarchia era ereditaria secondo la Legge Salica

Confronto tra statuto e costituzione

Costituzione italiana (1948) che è la legge fondamentale dello Stato italiano

• Lo Statuto Albertino è stato concesso

La nostra Costituzione è stata approvata da un'assemblea costituente (costituita da settantacinque membri),a sua volta eletta dal popolo ed è entrata in vigore durante il Governo provvisorio di De Nicola, poi pubblicata nelle Gazzetta ufficiale

Religione e flessibilità

• Lo Statuto Albertino è Confessionale (proclama la religione cattolica come religione di Stato)

La nostra Costituzione è Laica (svincolata da qualsiasi credo religioso)

• Lo Statuto Albertino è flessibile ( può essere facilmente modificato dal Re)

La nostra Costituzione è rigida (per modificarla si deve ricorrere ad un iter legislativo), ci sono inoltre dei principi fondamentali non modificabili.

Breve e articolata

•Lo Statuto Albertino è breve cioè presenta solo alcuni principi che riconoscono la sovranità del sovrano

La nostra Costituzione è molto articolata (articoli, commi, ...)

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community