Concetti Chiave
- Franklin D. Roosevelt, appartenente a una famiglia agiata, ha sviluppato convinzioni liberali e una fede nella democrazia, nonostante la sua disabilità fisica.
- Nel 1932, si candidò per la presidenza con l'obiettivo di responsabilizzare il governo per il benessere del popolo, usando la radio per comunicare direttamente con i cittadini.
- Il suo New Deal introdusse misure economiche incisive, come il controllo del credito e della borsa, e programmi di aiuti per l'agricoltura e l'industria.
- La Tennessee Valley Authority del 1933 promosse la produzione di energia a basso costo e la salvaguardia ambientale.
- Roosevelt affrontò critiche per l'espansione dei poteri federali, ma ricevette supporto da lavoratori, agricoltori e ceti medi progressisti, ottenendo più rielezioni.
Indice
Origini e convinzioni di Roosevelt
Appartenente a quel ceto agiato, patriziato americano dove vivo era l'impegno nel vita pubblica di sentimenti liberali, la sua famiglia vicina ai democratici vicino a Wilson. Era poliomielitico, sedia a rotelle, letture che lo portarono a fondare le sue basi, convinzioni liberali più fede nella democrazia
Rientro nella vita pubblica
1928 rientro nella vita pubblica, eleggo governatore di New York
Candidatosi tra democratici, egli auspicava che il governo si prendesse responsabilità per il benessere del popolo e questo principio Giuda la sua azione.
Riuscì ad infondere fiducia nel paese,
preoccupato di mutare la natura del rapporto tra cittadini e governo, e a condividere le preoccupazioni dell'uomo comune, per far entrare le sue idee nelle case americane uso la radio.
4 marzo 1933 fece discorso all'inaugurazione della sua presidenza
Primi provvedimenti economici
Primi provvedimenti del governo Roosevelt
Con proprio senso pragmatico
Prese misure assai incisive per l'economia americana dio la crisi del '29
Introdusse provvedimenti relativi al controllo del credito e della borsa:
-si proposero di garantire la salvezza dei risparmi dei cittadini, e di impedire che una speculazione spregiudicata mettesse in pericolo gli investimenti di imprese e privati.
-concedere crediti agevolati e particolari categorie di cittadini che non per loro colpa in difficoltà
-programma di aiuti al l'agricoltura:
Sostenendo i prezzi dei prodotti agricoli e creando incentivi per ridurre quella parte della produzione che il mercato era incapace di assorbire.
Riforme industriali e ambientali
-riorganizzazione dell'industria:
Stabilendo regole per evitare concorrenza selvaggia e assicurare eque condizioni di lavoro
-regole per la disciplina dell'energia e per la presentazione e utilizzazione delle risorse naturali
18 maggio 1933 ente federale con sistemazione del fiume Tennessee consenti l produzione di energia elettrica a buon mercato più la salvaguardia ambientale naturale.
Fece si che le condizioni degli operai al lavoro fossero più protette
Piano di aiuti e assicurazioni per ciascun a,erica no per questo programma:
-azione diretta dei sindacati (come organi di tutela del lavoro)
-misure legislative (prime normare del welfare state)
Sfide politiche e sostegno popolare
Dal momento che Roosevelt estese i poteri del governo federale questa di scontrava con la tradizione politica molto sospettosa del potere centrale,min a,Erica questo aveva radici profonde
-inoltre l'estensione dei poteri federali si scontrava con quelli locali
-la comunità degli uomini d'affari centro di potere robusto e articolato, contro Roosevelt
-tutto questo posto D accusare alcuni provvedimenti del governo come incostituzionale dal corte suprema tra i cui componenti i conservatori.
I sostenitori:
Povera gente, fermerà (agricoltori), ceti medi più illuminati, insieme del mondo operativo ora più organizzato nelle risorte strutture sindacali.
1935 era sorto il Committee of Industrial Organizayion (CIÒ) fondato da Lewis, sindacato dal largo successo.
Rinnovamento della corte suprema
Grazie al consenso per il suo programma politico, riuscì anche nel l'intento di rinnovare la corte suprema (i cui membri di nomina presidenziale) nominandovi persone di alta statura intellettuale e morale ma di animo liberale.
Ripresa economica lenta (solo dopo seconda guerra mondiale)
Piaga della disoccupazione aperta: il governo dovette sopperire con con tinte iniziative di lavori pubblici
-lotte sindacali spesso frenate da un'opinione pubblica che difende solo la proprietà privata
-Roosevelt riuscì ad imporre il principio: diritto dei cittadini a trovare nei poteri del governo la tutela alle loro poi elementari necessità.
Domande da interrogazione
- Quali furono le convinzioni politiche di Roosevelt e come influenzarono la sua presidenza?
- Quali furono i primi provvedimenti economici presi da Roosevelt per affrontare la crisi del '29?
- In che modo la Tennessee Valley Authority contribuì al programma di Roosevelt?
- Quali furono le principali sfide politiche affrontate da Roosevelt durante la sua presidenza?
- Quali furono i limiti e le conquiste del New Deal di Roosevelt?
Roosevelt aveva convinzioni liberali e una forte fede nella democrazia, che lo portarono a promuovere un governo responsabile del benessere del popolo, come evidenziato nel suo programma del 1932.
Roosevelt introdusse misure per il controllo del credito e della borsa, garantendo la salvezza dei risparmi e impedendo speculazioni pericolose, oltre a concedere crediti agevolati e sostenere l'agricoltura.
La Tennessee Valley Authority, creata il 18 maggio 1933, permise la produzione di energia elettrica a buon mercato e la salvaguardia ambientale, contribuendo al programma di sviluppo economico e sociale di Roosevelt.
Roosevelt affrontò l'opposizione di una tradizione politica sospettosa del potere centrale, l'estensione dei poteri federali in conflitto con quelli locali, e la resistenza della comunità degli uomini d'affari e della Corte Suprema.
Il New Deal portò a una ripresa economica lenta e non risolse completamente la disoccupazione, ma riuscì a imporre il principio del diritto dei cittadini a trovare tutela nei poteri del governo per le loro necessità fondamentali.