sc1512
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nei primi anni degli Stati Uniti, il dibattito politico era dominato dalla contrapposizione tra Federalisti e Repubblicani, con i primi a favore di un forte governo centrale e i secondi a sostenere l'autonomia dei singoli Stati.
  • Il Bill of Rights, approvato nel 1791 dai Repubblicani, introdusse dieci emendamenti che limitavano il potere del governo centrale, garantendo diritti fondamentali come la libertà di religione, parola e stampa.
  • La cittadinanza americana inizialmente richiedeva residenza di due anni, ma successivamente fu estesa a cinque e poi a quattordici anni per gli stranieri.
  • Il Gran Sigillo degli Stati Uniti, simbolo ufficiale del governo, presenta l'aquila americana con tredici frecce e un ramo d'olivo, simboli di forza e pace, insieme a una piramide tronca e un occhio, legati alla tradizione massonica.
  • La bandiera degli Stati Uniti, regolata dal Flag Act del 1818, ha tredici strisce fisse e un numero di stelle variabile in base al numero degli stati.

Indice

  1. Il dibattito sul federalismo
  2. Il Bill of Rights e i suoi effetti
  3. Cittadinanza e simboli nazionali

Il dibattito sul federalismo

Essendo nato un grande Stato, basato sul Federalismo, era necessario individuare se il potere dei singoli Stati doveva prevalere su quello del Governo Federale o viceversa.

Esistevano due raggruppamenti: i Federalisti e i Repubblicani, dove i primi erano a favore di un maggiore potere del Governo Centrale, mentre i secondi sostenevano che il potere del singolo Stato doveva prevalere a quello del Governo Centrale.

Filorepubblicani erano i Piantatori del Sud e gli Artigiani e Commercianti del Nord, mentre Filofederalisti erano Madison, Hamilton, Jay, Washington e Adams.

Il Bill of Rights e i suoi effetti

I Repubblicani fecero approvare dal Congresso nel 1791, un Bill of Rights, ossia l’insieme di dieci Emendamenti alla Costituzione; questi Emendamenti sono norme che modificano o precisano alcuni punti della Costituzione.

Questi Emendamenti stabilirono che il Governo Centrale deve rispettare alcuni limiti verso i singoli individui e verso gli Stati dell’Unione, come ad esempio venne tutelata la libertà di religione, di parola, di stampa, di portare le armi, ecc…

Visto ciò, i Repubblicani, fecero eleggere in successione tre diversi Presidenti.

Cittadinanza e simboli nazionali

Essendo gli Stati Uniti una nuova Nazione, era necessario definire i criteri per attribuire la Cittadinanza Americana; una prima legge stabiliva che la cittadinanza fosse data per nascita e a quelli stranieri che avevano risieduto per almeno due anni in suolo Americano; una legge successiva elevò a cinque gli anni di residenza per ottenere la cittadinanza, che poi divennero addirittura quattordici.

Oltre a queste regole, un nuovo Stato deve anche definire i propri Simboli:

1.

il Gran Sigillo degli Stati Uniti: usato per sigillare gli atti ufficiali; nella sua parte anteriore vi è l’aquila americana, simbolo di forza, che stringe in un artiglio tredici frecce, simbolo della capacità di difendersi delle tredici colonie, mentre nell’altro vi è un ramo d’olivo, simbolo di pace; nella parte inferiore vi è una piramide tronca a tredici livelli, alla cui sommità vi è un occhio in un triangolo (questi simboli appartengono alla tradizione massonica).

2. La Bandiera: la sua forma e la disposizione delle stelle variò molte volte, inizialmente la bandiera era costituita da tredici stelle e tredici strisce; il Flag Act del 1818 stabilì le norme per la forma della Bandiera: il numero di strisce è fisso ed è pari a tredici ed il numero di stelle è variabile in base al numero degli stati.

3. La Libertà: figura di sembianze femminili che ha in mano la Costituzione o la Bandiera e ha al suo fianco l’Aquila.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano le principali differenze tra Federalisti e Repubblicani nel sistema governativo degli Stati Uniti appena nati?
  2. I Federalisti sostenevano un maggiore potere del Governo Centrale, mentre i Repubblicani credevano che il potere dei singoli Stati dovesse prevalere.

  3. Cosa stabilirono i dieci Emendamenti del Bill of Rights approvati nel 1791?
  4. Gli Emendamenti stabilirono limiti al Governo Centrale, tutelando libertà come quella di religione, parola, stampa e il diritto di portare armi.

  5. Come veniva attribuita la cittadinanza americana secondo le prime leggi?
  6. La cittadinanza era data per nascita e agli stranieri che risiedevano per almeno due anni, poi elevati a cinque e infine a quattordici anni.

  7. Quali sono i simboli principali degli Stati Uniti e cosa rappresentano?
  8. I simboli principali sono il Gran Sigillo, la Bandiera e la figura della Libertà, rappresentando forza, difesa, pace e i valori fondanti della nazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sc1512 di Mauro_105

URGENTE (321112)

sc1512 di Lud_

domandina

sc1512 di Samantha Petrosino