iostudio7
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nel marzo 1849, Carlo Alberto riprese la guerra contro l'Austria, spinto dai democratici e dal desiderio di rivincita.
  • Il comando fu affidato al generale Chrzanowski, una scelta infelice a causa dell'ostilità dei generali piemontesi e della sua scarsa conoscenza dei luoghi e della lingua italiana.
  • A causa della negligenza del generale Ramorino, gli Austriaci attraversarono facilmente il Po e avanzarono in Piemonte.
  • A Novara, dopo una dura battaglia, i Piemontesi furono sconfitti e il maresciallo Radetzky impose condizioni di armistizio severe.
  • Carlo Alberto abdicò in favore del figlio Vittorio Emanuele II, che riuscì a ottenere condizioni di pace più favorevoli con l'Austria.

Indice

  1. La ripresa della guerra
  2. La sconfitta a Novara
  3. L'abdicazione di Carlo Alberto

La ripresa della guerra

Nel marzo 1849 Carlo Alberto per le insistenze dei democratici e per il desiderio di vendicare la precedente sconfitta, denunciò armistizio e riprese la guerra contro l’Austria.

Il comando supremo fu affidato al generale Chrzanowski, uno dei capi della rivolta polacca del 1830; ma la scelta non fu felice sia perché si dimostrarono ostili i generali piemontesi, che si videro preferire uno straniero, sia perché si dimostrarono ostili i generali piemontesi, che si videro preferire uno straniero, sia perché lo Chrzanowsky aveva scarsa conoscenza dei luoghi ed anche della lingua italiana.

Inoltre per la negligenza del generale Ramorino, colui che aveva partecipato infelicemente al moto mazziniano del 1834 (e che questa volta pagò con la vita, dopo un processo per tradimento), non fu difeso il passaggio del Po e Pavia e gli Austriaci entrarono facilmente in Piemonte.

La sconfitta a Novara

Affrontati dallo Chrzanowski a Novara, dopo un’aspra battaglia durata dal 21 al 23 marzo, sconfissero i Piemontesi ed il Radetzky impose l’armistizio a dure condizioni.

L'abdicazione di Carlo Alberto

Allora Carlo Alberto compì un gesto con cui riscattò in parte gli errori del passato: affinché il Piemonte potesse ottenere dall’Austria più miti condizioni, abdicò a favore del figlio Vittorio Emanuele II e si ritirò in esiliò ad Oporto, dove morì pochi mesi dopo. Vittorio Emanuele II, nell’armistizio di Vignale, seguito poi dal trattato di pace di Milano, poté salvare l’integrità territoriale del suo Stato e dovette pagare un’indennità di guerra, ma molto minore di quella che era stata richiesta al padre.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

iostudio7 di Mauro_105

URGENTE (321112)

iostudio7 di Lud_

domandina

iostudio7 di Samantha Petrosino