Concetti Chiave
- Franklin D. Roosevelt, presidente democratico degli USA, fu eletto per quattro mandati consecutivi dal 1932 al 1944.
- Per contrastare la crisi economica, Roosevelt ideò il New Deal, un insieme di riforme economiche e sociali.
- Il New Deal promuoveva un'economia guidata dallo stato, riducendo l'importanza dell'iniziativa individuale senza controllo.
- Le politiche economiche del New Deal includevano il controllo dell'inflazione, la svalutazione del dollaro e la regolamentazione bancaria.
- Le riforme sociali miravano a proteggere i salari, supportare i sindacati e promuovere l'occupazione attraverso investimenti statali.
- presidente democratico degli USA eletto nel 1932
- si insedia al governo nel 1933
- viene eletto presidente quattro volte (1932-1936-1940-1944)
- muore nel 1945
- per uscire dalla crisi economica e finanziaria elabora il New Deal (=nuovo corso)
- impostazione di una nuova linea economica: un’economia guidata, basata su un forte intervento dello stato e non più sulla libertà dell’iniziativa individuale, senza controlli e senza vincoli imposti dalla politica e dallo stato
- politica monetaria:
* controllo dell’inflazione
* rialzo dei prezzi
* svalutazione del dollaro del 40%
* controllo del sistema bancario ed azionistico da parte dello stato
- politica fiscale:
* lotta all’evasione fiscale
* elevata tassazione delle classi abbienti
- politica sociale:
* protezione dei salari minimi e dei contratti di lavoro
* libertà sindacali -> presenza dei sindacati nelle aziende e obbligo agli imprenditori di confrontarsi con essi
* piano di lavoro pubblici
* aiuto con capitali statali ad aziende in crisi -> aumento dell’occupazione
* attività assistenziale
- la sua politica è a favore di un capitalismo più democratico e meno individualista
- porta ad una ripresa graduale della crescita economica statunitense -> alla fine degli anni trenta gli Stati Uniti sono usciti dalla grande depressione in cui erano caduti