-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Giorgio Armani rivoluzionò il mondo della moda con una giacca unisex, resa celebre da Diane Keaton agli Oscar, segnalando una nuova era per il pret a porter.
  • Nel 1982, Armani ricevette il riconoscimento internazionale con una cover story su Time, mentre sperimentava tessuti di lusso e innovazioni nell'haute couture.
  • La collaborazione con Galeotti portò alla nascita di "Emporio Armani", un marchio innovativo e accessibile rivolto ai giovani, con un focus su jeans e collezioni complete.
  • Negli anni '80, il concetto di "look" divenne centrale, richiedendo professionisti della moda per abbinare abiti e stile di vita, come dimostrato da designer come Krizia e Versace.
  • L'abbigliamento femminile si trasformò in un'arma nel contesto lavorativo competitivo, enfatizzando proporzioni e forza con spalle imbottite e design che mascheravano il corpo.

Indice

  1. L'innovazione di Armani
  2. Collaborazioni e mercato giovanile
  3. La scalata sociale degli anni '80
  4. Krizia e Versace: innovazioni stilistiche
  5. L'abito come arma nel lavoro

L'innovazione di Armani

Armani inventò una giacca nuova, che non era né rigorosamente maschile né femminile che diventò famosa anche nell’ambiente americano con Diane Keaton, la quale ritirò l’Oscar per “Io & Annie” indossando una giacca sportiva di Armani. Il segnale che il pret a porter milanese era funzionale al nuovo scenario sociale riguardò ancora Armani, nel 1982 Time gli dedicò una cover story, ma il riconoscimento arrivò in un momento strano.

Nel marzo 1981 infatti presentò le sue collezioni di una moda lussuosa, realizzata con tessuti ricercati e lavorazioni innovative, che sconfinava nell’haute couture: “se non vogliamo soltanto vendere i gioielli del pret a porter italiano, dobbiamo impegnarci a produrre per l’industria e per il pubblico abiti ragionevolmente portabili”.

Collaborazioni e mercato giovanile

Fondamentale fu la sua collaborazione con Galeotti per “Emporio Armani” dedicata al mercato giovanile: jeans, griffati con il marchio dell’aquilotto, ma anche collezioni complete che univano un alto valore innovativo a un prezzo pensato per i giovani.

La scalata sociale degli anni '80

Negli anni ’80 era iniziata una nuova scalata sociale, i ricchi provenivano dal mondo del terziario innovativo e dal commercio e non avevano alcuna tradizione alle spalle, come era accaduto nel Secondo impero, il loro primo obiettivo era esibire, si cominciò a parlare di look, ossia di una struttura comunicativa fatta di abiti e oggetti di consumo. Era necessario un mediatore professionale che garantisse la corrispondenza fra stile di vita adottato e abito adeguato a comunicarlo:

    Krizia e Versace: innovazioni stilistiche

    Krizia propose forme geometriche senza abbandonare la maglieria con le grandi effigi, principalmente animali e plisse;

    Versace si focalizzò sulla traduzione al femminile di capi di abbigliamento maschile e presentò il primo abito in maglia metallica, materiale che sarebbe diventato simbolo della sua griffe;

L'abito come arma nel lavoro

Inoltre, come era accaduto negli anni ’30 con Schiapparelli, la battaglia delle donne per imporsi in un mondo del lavoro sempre più duro e competitivo richiedeva che l’abito fosse trasformata in un’arma. Il “nemico” fu affrontato esasperando la proporzione dal torace, le spalle si imbottirono e la parte superiore del corpo fu enfatizzata in maniera esasperata a discapito di quella inferiore, l’abito allora non seguiva più le forme del corpo ma le mascherava con protesi che non avevano il compito di immobilizzare il corpo ma di attribuirgli forza, come un’armatura.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata l'innovazione principale di Giorgio Armani nel mondo della moda?
  2. Giorgio Armani ha inventato una giacca che non era né rigorosamente maschile né femminile, diventando famosa anche negli Stati Uniti grazie a Diane Keaton. Questa giacca rappresentava un nuovo approccio nel pret a porter milanese, funzionale al nuovo scenario sociale.

  3. Come ha contribuito Armani al mercato giovanile negli anni '80?
  4. Armani, in collaborazione con Galeotti, ha lanciato "Emporio Armani", dedicato al mercato giovanile, offrendo jeans e collezioni complete con un alto valore innovativo a prezzi accessibili per i giovani.

  5. Qual era l'importanza dell'abito per le donne nel mondo del lavoro degli anni '80?
  6. Negli anni '80, l'abito per le donne divenne un'arma per affrontare un mondo del lavoro sempre più competitivo, enfatizzando la parte superiore del corpo con spalle imbottite e protesi, trasformando l'abito in una sorta di armatura per attribuire forza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

-dille- di Mauro_105

URGENTE (321112)

-dille- di Lud_

domandina

-dille- di Samantha Petrosino