Nivessevin
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Führer, Adolf Hitler, consolidò il potere proclamandosi capo assoluto della Germania, unendo le cariche di cancelliere e presidente.
  • Il regime nazista instaurò un controllo totale attraverso un potente apparato repressivo, utilizzando le SS, la Gestapo e introducendo i campi di concentramento.
  • Per raggiungere l'autosufficienza economica, furono promossi lavori pubblici e potenziato l'apparato militare, riducendo i diritti dei lavoratori.
  • Il nazismo esaltava la campagna e la cultura tradizionale, considerandole essenziali per la società.
  • La società fu nazificata tramite la propaganda, con controllo totale su radio, stampa e cinema, e censura dell'istruzione.

Indice

  1. Il terzo Reich
  2. Regime totalitario
  3. Autosufficienza economica
  4. Nazificazione della società

Il terzo Reich

Hitler proclamò il terzo Reich ( terzo dopo quello di Ottone I e Guglielmo I ) e si proclamò capo assoluto e unico della Germania: non solo perché era cancelliere e presidente al tempo stesso, ma perché era ritenuto vera e propria guida del popolo.

Regime totalitario

Hitler attuò un vero e proprio regime totalitario: al partito nazista spettava l’amministrazione dello stato e le istituzioni politiche.

Inoltre introdusse forti misure repressive per controllare il dissenso, potentissimi erano gli organi di polizia – come le SS e la Gestapo -, e vennero introdotti anche i primi campi di concentramento.

Autosufficienza economica

Per raggiungere l’autosufficienza economica furono promossi lavori pubblici, fu esaltata la campagna e si mirava all’autarchia e fu potenziato l’apparato militare. Vennero sospesi i diritti dei lavoratori e introdotta la polizia di controllo all’interno delle fabbriche; il grande capitalista aveva ormai più potere dell’apparato burocratico.

Il nazismo, così come il fascismo, esaltò il mito della campagna, essenziale per la preservazione della cultura tradizionale.

Nazificazione della società

La nazificazione della società fu una conseguenza inevitabile del regime totalitario: attraverso la radio, la stampa il cinema venne esaltata. Nel totalitarismo non c’è più differenza tra pubblico e privato, si possono solo eseguire i comandi dall’alto. Tutto il materiale istruttivo venne posto sotto censura, la scuola era sotto il diretto controllo dello Stato, per esempio venne vietato l’insegnamento delle teorie di Einstein perché ebreo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Nivessevin di Mauro_105

URGENTE (321112)

Nivessevin di Lud_

domandina

Nivessevin di Samantha Petrosino