sc1512
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La Prussia divenne uno Stato Nazionale Tedesco nel XIX secolo, adottando una Monarchia Costituzionale grazie al Re Federico Guglielmo IV.
  • Il sistema politico prussiano prevedeva un Sovrano e un Parlamento Bicamerale, con un Senato di nomina regia e una Camera eletta che favoriva i più ricchi.
  • Il potere sociale e politico era dominato dall'alleanza tra il Sovrano e i nobili proprietari terrieri, gli Junker, che avevano autorità nelle zone rurali.
  • Nelle aree urbane, in rapido sviluppo, emergeva una rappresentanza liberale favorevole allo sviluppo istituzionale e alle garanzie costituzionali.
  • La Prussia era politicamente divisa tra una Destra Conservatrice agraria e una Sinistra Liberale urbana, con conflitti legati al potenziamento dell'esercito basato sulla coscrizione obbligatoria.

Indice

  1. Formazione dello stato nazionale tedesco
  2. Struttura politica della Prussia
  3. Alleanza tra nobili e sovrano
  4. Contrasti politici in Prussia

Formazione dello stato nazionale tedesco

Tra gli anni Sessanta e Settanta del 1800 in Europa si formò uno Stato Nazionale Tedesco, grazie allo stato monarchico della Prussia, che aveva appunto la forma di una Monarchia Costituzionale.

Struttura politica della Prussia

La Prussia, secondo la Costituzione concessa dal Re Federico Guglielmo IV nel 1850, prevedeva un Sovrano e un Parlamento Bicamerale, con un Senato ereditario di nomina regia e una Camera eletta con il sistema delle tre classi, che favoriva una maggiore rappresentanza ai più ricchi.

Alleanza tra nobili e sovrano

Dal punto di vista Sociale e Politico, la Prussia è basata su un’alleanza tra i proprietari terrieri nobili, gli Junker, e il Sovrano, il quale fa nominare gli Junker stessi come membri del Senato e della burocrazia; essi inoltri hanno notevoli giurisdizioni feudali sui propri territori e quindi avevano un’autorità all’interno delle popolazioni rurali, le quali non possono partecipare a scioperi e attività simili.

Contrasti politici in Prussia

Quest’autorità di cui disponevano nelle zone rurali, non era possibile nelle aree urbane, che erano in rapido sviluppo economico; in queste zone le elezioni mandavano in Parlamento dei deputati di orientamento liberale, favorevoli allo sviluppo istituzionale e nel mantenimento delle garanzie costituzionali.

Quindi la Prussia presenta due tipi di schieramenti politici: una Destra Conservatrice di origine agraria e nobiliare e una Sinistra Liberale di origine urbana e borghese.

Questi due movimenti politici si scontrarono nell’ambito del potenziamento dell’esercito, il quale disponeva di una grande quantità di soldati, visto che era basato sulla Coscrizione Universale Obbligatoria, ossia ogni maschio adulto era obbligato a far parte a corsi di formazione per l’esercito per poco meno di 20 anni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community