Concetti Chiave
- Il Processo di Norimberga fu istituito nel 1945 dagli alleati per giudicare i crimini di guerra nazisti, con un forte messaggio di giustizia post-bellico.
- Il tribunale si tenne a Norimberga, scelto per la sua importanza simbolica e per la disponibilità di strutture adatte, e fu guidato da procuratori e giudici di USA, Gran Bretagna, Francia e URSS.
- I principali imputati furono figure chiave del regime nazista, accusati di cospirazione, crimini di guerra e crimini contro l'umanità, con molte condanne a morte e all'ergastolo.
- Il processo si avvalse di ampie prove documentali, incluse fotografie e filmati, per dimostrare le atrocità naziste al mondo intero, coinvolgendo media globali.
- Dopo il primo anno di processi, si susseguirono dodici processi secondari che coinvolsero vari gruppi, tra cui medici, funzionari, imprese e organizzazioni naziste.
Indice
- Istituzione del tribunale di Norimberga
- Processi e accuse principali
- Documentazione e trasmissione
- Processi secondari e documentazione
Istituzione del tribunale di Norimberga
Dopo la sconfitta della Germania da parte degli alleati (Usa, Gran Bretagna, Francia e Unione Sovietica) nell’ottobre del 1945, gli alleati decisero di istituire un Tribunale militare contro i crimini di guerra commessi dai nazisti.
Durante la creazione del tribunale di guerra e a fronte degli eventi relativi al lancio delle due bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki gli alleati, in particolare URSS e USA decisero di porre le basi per una nuova legge sulla regolamentazione e l’utilizzo delle bombe nucleari.
L’incarico fu affidato da una commissione allo statunitense e procuratore generale degli Stati Uniti Robert Houghwout Jackson. Il tribunale fu istituito in breve tempo (18 ottobre del 1945) visto il forte messaggio che avrebbe dato ai posteri e fu sciolto nel 1950.
I processi si svolsero a Norimberga e nonostante l’Unione Sovietica volesse farli a Berlino, perché proprio a Norimberga c’era il Riechsparteitag, quindi un luogo molto caro ai tedeschi; allo stesso tempo il Palazzo di giustizia era molto spazioso ed era situato nel settore appartenente agli USA.
Il tribunale era costituito da due procuratori, il procuratore capo Robert Jackson e Hartley Shawcross e quattro giudici principali: uno americano Francis Biddle, uno inglese Geoffry Lawrence, uno francese Henry de Vabres, uno sovietico Iona Nikitčenko e quattro giudici sostitutivi.

Processi e accuse principali
Durante il primo anno di processo nonostante i principali fautori dell’ideologia nazista fossero morti, si decise di processare prima più alti e influenti contribuenti dell’ideologia nazista, come ad esempio Herman Goering o Rudolf Hess e in un secondo momento i processi secondari.
I principali capi di accusa furono: cospirazione di crimini contro la pace, crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Quasi tutti gli imputati furono o condannati a morte per impiccagione per poi i loro corpi essere cremati all’interno del lager di Dachau ed infine, le loro ceneri furono buttate nel fiume Wenzbach; pochi invece furono condannati all’ergastolo.
Documentazione e trasmissione
La Corte decise di formare un apposito reparto denominato OSS (Office of Strategic Services) per raccogliere tutti i fascicoli e documenti riguardanti la propaganda e i crimini commessi dai nazisti durante la guerra e di renderli pubblici per dimostrare al di la di ogni dubbio alle generazioni future, le atrocità commesse dai nazisti. La Corte concesse di assistere al processo anche a moltissimi giornalisti, televisioni e radio provenienti da tutto il mondo e autorizzò anche la trasmissione del processo in tutto il globo.
I documenti raccolti dall’OSS furono di tre tipi principalmente: fotografici, cinematografici e cartacei. Le principali armi utilizzate nel processo contro gli ufficiali tedeschi, furono i filmati come il documentario intitolato “I campi di concentramento nazisti” e anche la documentazione fotografica fornita dalla polizia e dai soldati, dove venivano mostrate scene di umiliazione degli ebrei e le atroci condizioni in cui i detenuti erano obbligati a sopportare durante le giornate vissute all’interno dei campi di concentramento.
Processi secondari e documentazione
Alla fine del primo anno dove furono processati gli alti ufficiali tedeschi iniziarono dodici processi secondari, in ordine: ai dottori, al generale Milch, ai giudici, al funzionario Pohl, all’imprenditore Flick, all’impresa chimica Ig Farben, degli ostaggi, alla RSHA (Direzione generale per la Sicurezza del Reic), agli Einsatzgruppen, alla Krupp, ai ministri e all’alto comando
A cura del dr. Mussolo.
Domande da interrogazione
- Qual è stato l'obiettivo principale del Processo di Norimberga?
- Perché il processo si è svolto a Norimberga e non a Berlino?
- Chi erano i principali procuratori e giudici del tribunale?
- Quali furono i principali capi d'accusa durante il processo?
- Quali tipi di documentazione furono utilizzati come prove durante il processo?
L'obiettivo principale del Processo di Norimberga era giudicare i crimini di guerra commessi dai nazisti, stabilendo un tribunale militare per processare i principali responsabili dell'ideologia nazista e dei crimini contro l'umanità.
Il processo si è svolto a Norimberga perché era un luogo simbolico per i tedeschi, essendo sede del Riechsparteitag, e il Palazzo di giustizia era spazioso e situato nel settore americano.
I principali procuratori erano Robert Jackson e Hartley Shawcross, mentre i giudici principali erano Francis Biddle (americano), Geoffry Lawrence (inglese), Henry de Vabres (francese) e Iona Nikitčenko (sovietico).
I principali capi d'accusa furono cospirazione di crimini contro la pace, crimini di guerra e crimini contro l'umanità.
Furono utilizzati documenti fotografici, cinematografici e cartacei, inclusi filmati come il documentario “I campi di concentramento nazisti” e documentazione fotografica che mostrava le atrocità commesse nei campi di concentramento.