filippo.mauro
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Una volta al potere, Hitler ottiene poteri dittatoriali, eliminando la democrazia e abolendo partiti e sindacati, instaurando un regime totalitario.
  • La propaganda nazista gioca un ruolo cruciale nel mantenere il consenso, mentre l'opposizione al regime è debole e repressa brutalmente, con molti oppositori inviati nei campi di lavoro.
  • Le persecuzioni contro gli ebrei iniziano con leggi discriminatorie e culminano nella "soluzione finale", che porta allo sterminio di milioni di persone nei campi di concentramento.
  • Il regime nazista implementa una politica di eugenetica, eliminando disabili e malati cronici, giustificata da una campagna di propaganda che riduce il valore della vita di queste persone.
  • Il controllo statale sull'economia porta all'autosufficienza alimentare e alla piena occupazione, sebbene a costo della soppressione dei diritti sindacali e della libertà sul lavoro.

Indice

  1. Ascesa al potere di Hitler
  2. Consolidamento del regime nazista
  3. Debole opposizione al nazismo
  4. Persecuzione degli ebrei
  5. Politica di eugenetica
  6. Propaganda e controllo economico

Ascesa al potere di Hitler

Hitler, una volta eletto, chiede dei poteri; il parlamento cede quindi il potere legislativo al governo. Finisce di fatto la democrazia ed inizia la dittatura a pieno titolo. Il 14 aprile del ’33 vengono per legge aboliti tutti i partiti, così come i sindacati, la scuola, gli scout ecc.

Rimane solo il nazismo. Viene indetta anche una polizia, la Gestapo.

Consolidamento del regime nazista

Ogni volta liquidata ogni opposizione esterna vengono fatti i conti con la parte del partito più orientata a sinistra. Essa sfugge al suo controllo e si pone su condizioni pericolose per il partito. Il 30 giugno 1934 dà mandato alle SS e alla Gestapo di eliminare fisicamente ogni membro dell’SA (notte dei lumi e dei coltelli), compreso Rom. Si parla di 1000 morti. I corpi di polizia del fürer subivano un indottrinamento tramite un lavaggio del cervello, per cui sospendono ogni tipo di moralità alla fine di aiutare Hitler e lo stato.

Debole opposizione al nazismo

C’è stata un’opposizione al nazismo, ma molto debole per una serie di motivi:

- Il nazismo ha un grande consenso, anche perché le situazioni economiche e logistiche erano migliorate. Il consenso verso il nazismo inizia a incrinarsi alla fine della seconda guerra mondiale, con i bombardamenti di alcune città tedesche e i viveri che venivano tolti

- La propaganda è molto efficace e gli oppositori vengono mandati nei campi di lavoro e rieducazione (lager), insieme ad omosessuali, comunisti, zingari, ebrei ecc. C’è un tentativo di opposizione serio dall’esercito. C’è un’opposizione anche da parte della chiesa cattolica. Ci sono diversi esponenti cattolici finiti nei campi di concentramento per questo

In generale l’opposizione è però molto scarsa. L’idea di smettere di pensare è stata molto efficace. I tedeschi fanno finta di niente nei confronti dei campi di concentramento.

Persecuzione degli ebrei

La prima fase della persecuzione degli ebrei (33-35) è una propaganda antiebraica, il boicottaggio dei negozi ebrei.

Nel 1935 gli ebrei erano considerati ufficialmente razze inferiori e perdono la cittadinanza, così come molti diritti (leggi di Norimberga). Molti fuggono.

Nel 9-10 dicembre del 1938 c’è la notte dei cristalli (nella notte vengono frantumate le vetrine dei negozi ebrei). La società rimane indifferente. Il dovere della critica e della reazione di fronte alle ingiustizie non c’è in Germania.

Ultima fase è quella di sterminio, a partire dal 1941. La soluzione finale è 6 milioni di morti nei campi di concentramento.

Politica di eugenetica

Prima dello sterminio c’è una politica che viene ricordata pochissimo, ma ugualmente tremenda: lo sterminio verso i disabili, i malati cronici; viene usato il termine “eugenetica”. Si vuole purificare una razza eliminando elementi deboli. Nel 1933 si vuole purificare la razza ebrea dagli individui malati. Viene pianificato un ricovero di disabili mentali e fisici, malati cronici e di mente, in delle strutture (si pensava strutture di cura) e vengono eliminate con i gas. Per rendere questo accettabile parte una tremenda campagna di propaganda. Si segna una linea che marca le vite che dovrebbe essere vissute e quelle che non lo sono. Le vite dei malati non sono degne di essere vissute, sono anzi un costo per la comunità. Su questo il progetto nazista non finisce benissimo perché la denuncia della chiesa cattolica e la protesta dei soldati mutilati. Si decrementa quindi questa politica, seppur si manda avanti mettendo in sordina con la propaganda. Si parla di 80 mila cittadini tedeschi uccisi.

Propaganda e controllo economico

La propaganda accompagna ogni gesto del nazismo. Essa è affidata ad uno degli uomini più importanti del regime; l’idea è sostituire il pensiero dell’uomo con l’ideologia. Anche la radio ed il cinema influenzano il pensiero comune; nulla sfugge alla propaganda e alla mobilitazione.

Lo stato assume il pieno controllo dell’economia. L’idea è quella del raggiungimento dell’autosufficienza alimentare. Altra grande esigenza è aumentare la produzione industriale. L’industria tedesca era molto pensante, soprattutto nel senso di siderurgia, meccanica ecc.

Grazie a queste imponenti commesse industriali viene raggiunta la piena occupazione nel 1938, a costo di perdere libertà sul posto di lavoro, servizio di lavoro obbligatorio, controllo dei prezzi dei salari, soppressione dei diritti sindacali ecc.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le prime azioni di Hitler una volta eletto?
  2. Una volta eletto, Hitler chiese e ottenne poteri straordinari, portando alla fine della democrazia e all'inizio della dittatura. Il parlamento cedette il potere legislativo al governo, e nel 1933 furono aboliti tutti i partiti e i sindacati, lasciando solo il nazismo.

  3. Come reagì la società tedesca alle persecuzioni contro gli ebrei?
  4. La società tedesca rimase in gran parte indifferente alle persecuzioni contro gli ebrei, come dimostrato durante la "notte dei cristalli" nel 1938, quando le vetrine dei negozi ebrei furono distrutte senza una significativa reazione pubblica.

  5. Quali furono le fasi della persecuzione degli ebrei sotto il regime nazista?
  6. La persecuzione degli ebrei iniziò con la propaganda antiebraica e il boicottaggio dei negozi (1933-1935), seguita dalla perdita della cittadinanza e dei diritti con le leggi di Norimberga nel 1935, e culminò con lo sterminio di massa a partire dal 1941.

  7. Qual era l'obiettivo della politica economica nazista?
  8. L'obiettivo della politica economica nazista era raggiungere l'autosufficienza alimentare e aumentare la produzione industriale, portando alla piena occupazione nel 1938, ma a costo di perdere libertà sul posto di lavoro e diritti sindacali.

  9. Quali furono le reazioni all'interno della Germania contro le politiche naziste?
  10. L'opposizione al nazismo fu molto debole, nonostante alcuni tentativi da parte dell'esercito e della chiesa cattolica. La propaganda efficace e la repressione degli oppositori contribuirono a mantenere il consenso al regime.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

filippo.mauro di Mauro_105

URGENTE (321112)

filippo.mauro di Lud_

domandina

filippo.mauro di Samantha Petrosino