Concetti Chiave
- La politica della reazione tra il 1814 e il 1830 fu caratterizzata da periodi alternati di moderazione e terrore ultra realista.
- Luigi XVIII introdusse una Carta accettata dalla borghesia, stabilendo leggi e bilanci votati dal parlamento mentre mantenne il controllo dell'esercito.
- Nel 1830, la Rivoluzione di Luglio mirò a rovesciare i Borboni, con la borghesia che sfruttò il malcontento popolare contro il regime.
- Gli ultrarealisti influenzarono la burocrazia statale, mentre la borghesia e gruppi anti-aristocratici cercavano di contrastare il loro potere.
- La crisi economica e l'opposizione al clero alimentarono la violenza popolare e la spinta verso il cambiamento, culminando nella sconfitta del regime di Polignac.
Indice
La carta di Luigi XVIII e le tensioni borghesi
Alternanza di periodi moderati e periodi di terrore ultra realista
1814 – Carta di Luigi XVIII: venne accettata dalla borghesia leggi e bilanci votati dal parlamento; re: capo dell'esercito, tagli nella burocrazia e nell'esercito.
1815 – 16 periodo violento: contro i borghesi
1816 – la corona sciolse il parlamento untra realista per l'elezione di un'assemblea più moderata.
1819 – assassino del Duca di Berry, figlio di Artois.
Anni '20 Villèle (destra): personaggio carismatico, portò ordine.Il regno di Carlo X e le sue politiche
1824: Carlo X, condannò la carta, pena capitale per la bestemmia, indennità ai nobili.
1828 – 29: Governo Martignac, abolì la censura della stampa periodica e questo non fu molto ben visto dagli ultra realisti. Inoltre volle vietare l'insegnamento ai Gesuiti, perché era contratio all'insegnamento ecclesiastico
Tre giorni di combattimenti, a Luglio, per rovescaire i Borboni.
Gli ultrarealisti arrivarono al potere “colonizzando” la burocrazia statale. 45% formato dagli aristocratici al corpo (momento in cui l'aristocrazia dominò i vertici dell'apparato statale).
Speravano nei complotti delle “società segrete” per distruggere il controllo preso dagli aristocratici questi erano: studenti, borghesi, parte dell'esercito.
Molti borghesi vivevano nella paura di un trionfo ultrarealista che avrebbe restaurato l'ancien regime e le proprietà ecclesiastiche.
La crisi economica e la rivoluzione del 1830
1830: scandalosa intererenza clericale nelle lezioni nasce una violenza popolare a Parigi contro il clero. Era un periodo in cui si viveva una crisi economica aumento delle tasse. Gli industriali erano scontenti di non ricevere aiuti dal governo per superare la depressione.. perché Ultrarealisti contro capitalismo perché rappresentato da Borghesia →rivoluzione (fine privilegi).
L'esercito fu organizzato dai giornalisti: contro il clero e il regime.....circolazione di stampe liberali.
La borghesia riuscì a stimolare e manipolare il malcontento popolare per rovesciare il regime. I vescovadi furono i bersagli migliori.
Il mondo “feudale” di Polignac venne sconfitto. Muore Luigi Filippo d'Orleans (corresse la costituzione, l'art. 14). Mutamento economico da cui ne trasse vantaggio la borghesia.
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali caratteristiche della politica di reazione tra il 1814 e il 1830?
- Quali furono le cause della Rivoluzione del 1830?
- Come reagirono i gruppi anti-aristocratici al dominio degli ultrarealisti?
La politica di reazione tra il 1814 e il 1830 fu caratterizzata da un'alternanza tra periodi moderati e periodi di terrore ultra realista, con eventi chiave come la Carta di Luigi XVIII, il periodo violento del 1815-16 contro i borghesi, e il governo di Carlo X che condannò la carta e impose pene severe.
La Rivoluzione del 1830 fu causata da una serie di fattori, tra cui l'interferenza clericale nelle elezioni, la crisi economica con aumento delle tasse, e il malcontento della borghesia e degli industriali contro il regime ultrarealista che ostacolava il capitalismo.
I gruppi anti-aristocratici, composti da studenti, borghesi e parte dell'esercito, speravano nei complotti delle "società segrete" per distruggere il controllo aristocratico. La borghesia riuscì a manipolare il malcontento popolare per rovesciare il regime, con i giornalisti che organizzarono l'esercito contro il clero e il regime.