valentinademauro
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'ONU è stata creata per sostituire la Società delle Nazioni e promuovere la pace mondiale, nata durante la Conferenza di San Francisco nel 1945.
  • Si ispira ai 14 punti di Wilson, con obiettivi come mantenere la pace, garantire l'uguaglianza tra i popoli e tutelare i diritti umani.
  • L'Assemblea Generale adotta deliberazioni a maggioranza, mentre il Consiglio di Sicurezza è responsabile delle decisioni definitive.
  • Il Consiglio di Sicurezza include cinque membri permanenti con diritto di veto e sei membri eletti ogni due anni.
  • Gli organi sussidiari dell'ONU comprendono il Consiglio economico e sociale, la Corte internazionale di giustizia, l'UNESCO e la FAO.

La nascita dell'ONU

Prima della fine della guerra, le grandi potenze avevano deciso di costituire un’organizzazione internazionale per la salvaguardia della pace nel mondo: ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) che sostituiva la Società delle Nazioni. Essa nacque alla Conferenza di San Francisco (aprile-giugno 1945) cui parteciparono 50 Paesi. A livello ideologico, si rifaceva ai 14 punti di Wilson e proponeva: il mantenimento della pace e della sicurezza, la garanzia dell’uguaglianza/indipendenza di tutti i popoli, la cooperazione tra gli Stati e la tutela dei diritti dell’uomo.

Importante fu nell’ambito dell’Onu l’elaborazione di alcune norme di diritto internazionale (fondamentali nel Processo di Norimberga, 1945-6, e in quello di Tokyo, 1946-8).

Gli organi dell’Onu:

- assemblea generale adotta le sue deliberazioni, che non sono vincolanti, non all’unanimità ma a maggioranza;

- consiglio di Sicurezza: formato, come membri permanenti, dalle cinque potenze vincitrici (Usa, Urss, Francia, Inghilterra e Cina) e da 6 membri eletti a turno ogni due anni dall’Assemblea generale. Tale organo ha il compito di stabilire le decisioni definitive, che devono essere prese all’unanimità (diritto di veto), inerenti alla composizione delle controversie internazionali;

- organi sussidiari: Consiglio economico e sociale, la corte internazionale di giustizia dell’Aja, l’Unesco e la Fao.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

valentinademauro di Mauro_105

URGENTE (321112)

valentinademauro di Lud_

domandina

valentinademauro di Samantha Petrosino