CappieEng
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nei primi del Novecento, la Russia cercò di espandersi verso oriente, entrando in conflitto con il Giappone, ma fu sconfitta, provocando rivolte interne.
  • Dopo la sconfitta con il Giappone, la Russia si rivolse ai Balcani, cercando di evitare ulteriori insuccessi militari.
  • Il Congresso di Berlino del 1878 ridisegnò i confini balcanici, ampliando la Serbia e affidando temporaneamente la Bosnia all’Austria.
  • Il Movimento dei Giovani Turchi in Turchia mirava alla modernizzazione e al nazionalismo, penalizzando le minoranze dell'Impero Ottomano.
  • L'Italia inflisse un ulteriore colpo all'Impero Ottomano con la conquista della Libia dopo il conflitto tra i due paesi.

Indice

  1. Conflitto russo-giapponese
  2. Riforme e politica estera russa
  3. Ribellioni e indipendenze nei Balcani
  4. Movimento dei Giovani Turchi

Conflitto russo-giapponese

Nei primi anni del Novecento la Russia aveva mirato a espandersi verso oriente, arrivando ad affacciarsi sull’Oceano Pacifico, scontrandosi con gli interessi del Giappone.

I giapponesi guardavano alla costa asiatica come la zona naturale della loro espansione. Nel 1905 scoppiò la guerra tra Russia e Giappone, che i russi erano convinti di vincere facilmente.

Invece, l’inaspettata sconfitta fece sorgere una serie di rivolte che fece traballare il potere dello zar, ma queste ribellioni furono represse nel sangue.

Riforme e politica estera russa

Un ministro dello zar tentò di fare una riforma agraria per ottenere consensi e, in politica estera, la Russia, dopo la sconfitta col Giappone, decise di volgersi alla penisola balcanica, con l’obbligo morale di non subire altre sconfitte.

Ribellioni e indipendenze nei Balcani

Alla fine dell’Ottocento tutte le popolazioni sottomesse all’Impero Ottomano si erano ribellate e ottennero l’indipendenza. Nel 1878 era stato organizzato il Congresso di Berlino per mettere ordine nei balcani. In seguito ai lavori del Congresso la Serbia ampliò i suoi confini, la Bulgaria subì la perdita di alcuni territori, la Bosnia venne affidata provvisoriamente all' amministrazione austriaca, Cipro fu assegnata all’Inghilterra e vennero ridisegnati tutti i confini. Tutti questi nuovi stati indipendenti erano fortemente nazionalisti e in competizione tra loro.

Movimento dei Giovani Turchi

In Turchia si formò il Movimento dei Giovani Turchi, che da un lato si proponeva di modernizzare la Turchia e di dare pari diritti alle donne, ma dall’altro lato era molto nazionalista e aveva un programma panturco, che penalizzò notevolmente tutte le popolazioni non turche dell’Impero Ottomano. Un ulteriore colpo all’Impero Ottomano venne inflitto dall’Italia in seguito alla guerra tra i due paesi e la conquista della Libia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

CappieEng di Mauro_105

URGENTE (321112)

CappieEng di Lud_

domandina

CappieEng di Samantha Petrosino