Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il neoguelfismo, basato sulla dottrina di Gioberti, auspicava un ritorno all'unione con il papato per la libertà italiana, opponendosi all'imperatore tedesco.
  • I neoghibellini, come Guerrazzi e Niccolini, ritenevano dannosa la presenza del papa in Italia, in contrasto con i neoguelfi.
  • I moderati, tra cui Balbo e D'Azeglio, proponevano soluzioni diplomatiche e culturali per l'unità italiana, come il cambio di territori austriaci e il risveglio del sentimento nazionale.
  • Alcuni patrioti, come Cattaneo e Ferrari, promossero l'idea di una federazione di repubbliche italiane, alternativa ai moti rivoluzionari.
  • Mazzini, noto per il suo impegno politico, era anche conosciuto per il suo senso dell'umorismo, spesso scherzando sull'amico poliglotta Maurizio Quadrio.

Indice

  1. La dottrina del neoguelfismo
  2. Scrittori moderati e le loro opere
  3. Federazione di repubbliche e Mazzini

La dottrina del neoguelfismo

La dottrina del Gioberti ebbe larga diffusione e fu chiamata “neoguelfismo” perché parve auspicare il ritorno dell’unione e dei sentimenti che avevano mosso i liberi comuni medioevali, stretti intorno al papato, a conquistare la libertà italiana lottando contro l’imperatore tedesco. Per contrasto si chiamarono “neoghibellini” coloro che consideravano nociva all’Italia la presenza del papa.

Tali furono il romanziere Francesco Domenico Guerrazzi ed il poeta e drammaturgo G. B. Niccolini.

Scrittori moderati e le loro opere

Moderati furono anche altri importanti scrittori politici dell’epoca, quali i piemontesi Cesare Balbo e Massimo D’Azeglio. Il Balbo nel libro “Delle speranze d’Italia” si augurava che l’Austria rinunciasse ai possedimenti italiani mutandoli con territori balcanici; il D’Azeglio criticava il metodo dei moti, accendeva con i suoi romanzi storici sentimenti di italianità, ed interessava personalmente Carlo Alberto, divenuto re di Sardegna, alle sorti delle altre regioni d’Italia.

Federazione di repubbliche e Mazzini

Altri scrittori politici e patriottici additarono invece le vie di una federazione di repubbliche, fra questi i milanesi Carlo Cattaneo e Giuseppe Ferrari. Anche Mazzini amava talvolta celiare; ciò gli accadeva sovente con Maurizio Quadrio, che gli era particolarmente caro e devoto. Il Quadrio, nei suoi viaggi di congiurato attraverso l’Europa, aveva appreso varie lingue e ci teneva a far pompa di questo suo poliglottismo. E Mazzini amava punzecchiarlo proprio nel suo debole, e quando gli accadeva di presentare il Quadrio, diceva: Vi presento un grande poliglotta, il quale conosce tutte le lingue, meno quella… in cui gli parlerete.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Rosabianca 88 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Rosabianca 88 di Lud_

domandina

Rosabianca 88 di Samantha Petrosino