carlottazamperlini
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Mazzini, figura centrale del movimento democratico italiano ed europeo, fondò la Giovine Italia nel 1831, opponendosi alla Carboneria e promuovendo un'azione rivoluzionaria contro l'Austria.
  • Dopo il fallimento della Giovine Italia, Mazzini fondò la Giovine Europa nel 1834, ma fu costretto all'esilio a causa delle pressioni austriache.
  • Il movimento liberal moderato, ispirato da Rosmini e Gioberti, preferiva piccole riforme e la costituzione di una Confederazione italiana presieduta da un papa riformista.
  • I democratici, tra cui Ferrari e Cattaneo, si opponevano al neoguelfismo e consideravano il papato un ostacolo alla creazione di uno stato nazionale unitario.
  • Il Piemonte di Carlo Alberto svolse un ruolo chiave con riforme giuridico-amministrative e un orientamento antiasburgico, alimentando il nascente Movimento Nazionale Italiano.

Indice

  1. Mazzini e il movimento democratico
  2. Giovine Italia e Giovine Europa
  3. Movimento liberal moderato
  4. Democratici e tradizione antipapale
  5. Piemonte e riformismo di Carlo Alberto

Mazzini e il movimento democratico

Mazzini fu la più grande figura del movimento democratico in Italia e in Europa. Le sue idee fondamentali per suscitare il sentimento di rivolta nei confronti dello statu quo. Leader della democrazia risorgimentale e figura di primo piano del movimento democratico europeo. Figura centrale nella storia italiana dell’Ottocento.

Giovine Italia e Giovine Europa

Genovese, entra nella Carboneria, arrestato nel 1830 sceglie di andare in confino a Marsiglia dove organizza e fonda:

    - Giovine Italia (1831): nuova associazione politica contrapposta alla Carboneria e alle sue rigide chiusure settarie, Mazzini è in rottura netta con la vecchia direzione del movimento liberale italiano, municipalistica e incapace di porsi alla testa della rivoluzione nazionale che avrebbe portato all’inevitabile scontro con l’Austria;

    - Giovine Europa: l’azione insurrezionale del 1833 scoperta e impedita. Forte reazione di Carlo Alberto e centinaia di arresti. Fine della Giovine Italia e Mazzini esule in Svizzera fonda la Giovine Europa (1834) ma le pressioni austriache lo costringono a rifugiarsi a Londra;

    - Seconda Giovine Italia (1839): maggior centralità dell’elemento popolare, debole radicamento in Italia (si rigetta il metodo insurrezionale mazziniano). Realismo mazziniano tra 1839 e 1847 contrario ai “moti di Romagna” del 1843 e 1845.

Movimento liberal moderato

Concretamente non avrà un ruolo fondamentale come fondamentale al contrario furono le sue idee che saranno alla base alle istanze che la spinta moderata.

Movimento liberal moderato: Anteponeva all’azione politica immediata e clandestina un’azione basata sulle piccole riforme. Ispirato a un’ideologia cattolico-liberale e neoguelfa:

    - Antonio Rosmini;

    - Vincenzo Gioberti (del primato morale e civile degli italiani, 1843): costituzione di una Confederazione italiana presieduta da un papa aperto alle innovazioni;

    - Cesare Balbo: condanna della democrazia mazziniana e indipendenza più importante di libertà;

    - Massimo D’Azeglio: rifiuto delle sanguinose sommosse, limitate concessioni politiche, evitare transizioni troppo rapide.

Democratici e tradizione antipapale

Democratici: Tentativo di contrapporre al neoguelfismo la tradizione storica antipapale, vedendo nel papato sin dal Medioevo l’ostacolo maggiore alla creazione di una coscienza nazionale italiana e di uno stato unitario:

    - Giuseppe Ferrari;

    - Carlo Cattaneo: rivista “Il Politecnico”.

Piemonte e riformismo di Carlo Alberto

Ruolo più importante tra gli stati italiani è svolto dal Piemonte di Carlo Alberto che con un cauto riformismo ammoderna le strutture giuridico-amministrative, promulgazione del codice civile, codice penale e codice di commercio, soppressione delle corporazioni (1844), abolizione dei diritti feudali in Sardegna. Dal 1840 deciso orientamento antiasburgico e attorno a questa figura iniziano ad organizzarsi delle speranze di quello che sarà il grande Movimento Nazionale Italiano.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Giuseppe Mazzini e quale ruolo ha avuto nel movimento democratico italiano ed europeo?
  2. Giuseppe Mazzini è stato una figura centrale del movimento democratico in Italia e in Europa, noto per le sue idee rivoluzionarie contro lo statu quo. Ha fondato la Giovine Italia e la Giovine Europa, cercando di guidare la rivoluzione nazionale italiana.

  3. Quali furono le principali iniziative di Mazzini per promuovere il cambiamento politico in Italia?
  4. Mazzini fondò la Giovine Italia nel 1831 e successivamente la Giovine Europa nel 1834, cercando di superare le limitazioni della Carboneria e promuovere un movimento insurrezionale contro l'Austria, anche se con scarso radicamento in Italia.

  5. Quali erano le differenze tra il movimento democratico di Mazzini e il movimento liberal moderato?
  6. Il movimento democratico di Mazzini era insurrezionale e mirava a una rivoluzione nazionale, mentre il movimento liberal moderato, ispirato da figure come Antonio Rosmini e Vincenzo Gioberti, preferiva piccole riforme e un'ideologia cattolico-liberale.

  7. Quale ruolo ha avuto il Piemonte di Carlo Alberto nel contesto politico italiano dell'Ottocento?
  8. Il Piemonte di Carlo Alberto ha avuto un ruolo importante nel modernizzare le strutture giuridico-amministrative italiane, con riforme come la promulgazione di codici civili e penali e l'abolizione dei diritti feudali, contribuendo al movimento nazionale italiano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community