vanessaviarengo
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il movimento operaio nacque come reazione alle dure condizioni di lavoro e alla sostituzione della manodopera umana con macchine, con episodi di rivolta noti come luddismo.
  • Il luddismo, sviluppatosi in Inghilterra nel XVIII secolo, vide gli operai distruggere macchine industriali, portando le autorità britanniche a introdurre la pena di morte per tali atti nel 1812.
  • Le prime organizzazioni operaie includevano cooperative di consumo e produzione, e società di mutuo soccorso, che offrivano protezione economica ai lavoratori contro malattie e infortuni.
  • Il "massacro di Peterloo" del 1819 a Manchester fu un evento chiave in cui l'esercito dispersò con la forza una manifestazione pacifica di 60,000 operai, causando morti e feriti.
  • Questi disordini e movimenti contribuirono alla successiva formazione dei sindacati, destinati a difendere i diritti dei lavoratori.

Indice

  1. La reazione degli operai
  2. Le cooperative e il mutuo soccorso
  3. Il massacro di Peterloo
  4. La nascita dei sindacati

La reazione degli operai

Le dure condizioni di lavoro costrinsero gli operai a reagire e a organizzarsi per migliorare la propria situazione. Una delle prime forme di reazione, violenta, si manifestò tra gli ex artigiani in episodi di rivolta contro le macchine, che sostituivano il lavoro umano, rendendo inutile buona parte della manodopera, e toglievano dignità ai mestieri tradizionali. Tale reazione si sviluppò in Inghilterra alla fine del XVIII secolo e passò alla storia con il nome di moviemtno luddista, da Ned Ludd, il leggendario operaio che per primo avrebbe distrutto un telaio meccanico in una fabbrica inglese. Il movimento luddista preoccupò a tal punto le autorità britanniche che nel 1812 la legge arrivò a stabilire la pena di morte nei confronti di coloro che fossero stati sorpresi a distruggere una macchina industriale.

Le cooperative e il mutuo soccorso

Tra le prime organizzazioni operaie ci furono le cooperative, che nell'Ottocento assunsero due forme: le cooperative di consumo, quando più soci si univano per acquistare o rivendere, a prezzi più bassi di quelli praticati sul mercato, beni di consumo come i generi alimentari o le abitazioni; le cooperative di produzione, quando i soci erano anche lavoratori che partecipavano alla gestione dell'attività. Le società di mutuo soccorso erano invece un tipo di associazione che assicurava i soci contro il rischio di rimanere senza salario in caso di malattia, infortunio o vecchiaia. Le società di mutuo soccorso erano gestite direttamente dai soci: i lavoratori versavano dei contributi che costituivano un fondo amministrativo da un consiglio eletto tra gli iscritti. Il fondo permetteva di pagare il salario mancato, di erogare assegni di studio ai figli dei lavoratori e, dopo un certo numero di anni di versamenti, anche forme di pensione. Spesso le società di mutuo soccorso erano finanziate da aristocratici e borghesi, che avevano a cuore le sorti dei lavoratori, e ammettevano tra i loro soci gli stessi padroni delle fabbriche.

Il massacro di Peterloo

Le prime rivolte operaie in Inghilterra furono stroncate dall'esercito. Circa 60000 operai, riuniti pacificamente, furono dispersi con la forza il 16 agosto 1819 a Manchester. 11 lavoratori morirono e 400 rimasero feriti. L'episodio è ricordato come il "massacro di Peterloo", dal nome della località dove si svolsero i fatti, St. Peter's Fields, e perchè tra i soldati c'erano alcuni veterani che avevano sconfitto Napoleone Bonaparte nella battaglia di Waterloo.

La nascita dei sindacati

Tutti questi disordini portarono successivamente alla nascita dei sindacati, a tutela dei lavoratori.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali che portarono alla nascita del movimento luddista?
  2. Le dure condizioni di lavoro e la sostituzione del lavoro umano con le macchine, che rendevano inutile la manodopera e toglievano dignità ai mestieri tradizionali, portarono gli ex artigiani a ribellarsi, dando origine al movimento luddista in Inghilterra alla fine del XVIII secolo.

  3. Quali erano le due forme principali di cooperative operaie nell'Ottocento?
  4. Le cooperative operaie nell'Ottocento si dividevano in cooperative di consumo, per l'acquisto o rivendita di beni a prezzi più bassi, e cooperative di produzione, dove i soci erano anche lavoratori che partecipavano alla gestione dell'attività.

  5. Cosa fu il "massacro di Peterloo" e quali furono le sue conseguenze?
  6. Il "massacro di Peterloo" fu un episodio in cui l'esercito disperse con la forza circa 60000 operai riuniti pacificamente a Manchester il 16 agosto 1819, causando 11 morti e 400 feriti. Questo evento contribuì alla nascita dei sindacati per la tutela dei lavoratori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community