filippo.mauro
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Mussolini modifica la sua posizione politica abbandonando idee repubblicane e anticlericali per ottenere supporto dalla borghesia e dall'industria.
  • La marcia su Roma del 24 ottobre 1922 è un atto di forza non democratico, sottovalutato all'epoca, per ottenere il potere.
  • Il re rifiuta di dichiarare lo stato di guerra, temendo che i militari potessero sostenere Mussolini, compromettendo la monarchia.
  • Mussolini, temendo l'insuccesso, si trova in Svizzera durante la marcia, ma riceve comunque l'incarico di capo del governo.
  • Il re vede Mussolini come un alleato contro la minaccia socialista, contribuendo alla sua ascesa al potere.

Indice

  1. La mutazione di Mussolini
  2. La marcia su Roma
  3. Conseguenze della marcia

La mutazione di Mussolini

A questo punto Mussolini compie una mutazione; siccome si entra in Parlamento si toglie l’idea della repubblica, la crisi al capitalismo (il sostegno deriva dalla borghesia e dall’industria), si abbandona l’anticlericalismo (se devo farmi piacere dei moderati non posso essere anticlericale, essendo maggior parte della popolazione cattolica).

La marcia su Roma

Mussolini capisce che fatta questa mutazione – anche dato che le fabbriche finanziano il movimento fascista – può organizzare il colpo di mano: le truppe fasciste marciano su Roma (24 ottobre 1922) per chiedere al re di cedere il potere a Mussolini.

È un atto di forza che si situa fuori dalle procedure democratiche. All’epoca anche questo viene sottovalutato: il presidente del consiglio chiede al re di organizzare uno stato di guerra, permettendo all’esercito di sparare sulla folla. Il re rifiuta perché pensa che un po’ di fascismo potrebbe far bene e perché aveva paura che una parte dei militari e dei carabinieri potesse non obbedire ai comandi e schierarsi con il duce; questo rappresenta un pericolo per la monarchia.

Conseguenze della marcia

I fascisti arrivano a Roma; Mussolini è in Svizzera, temendo un esito negativo della marcia. Gli viene conferito l’incarico di capo del governo. All’epoca molti la considerano una pagliacciata e pochi ne capiscono la gravità.

La marcia su Roma (ottobre 1922) è un avvenimento piuttosto importante, che all’epoca non è valutato nella sua gravità. In realtà è un atto gravissimo perché la presa del potere non è avvenuta per vie democratiche ma per un atto di forza. Ciò è grave, tanto che tutt’oggi ai Savoia viene imputato di non aver fatto nulla per fermare Mussolini. Il re vedeva di buon occhio Mussolini, soprattutto per la sua volontà di fermare i socialisti. La minaccia della rivoluzione rossa pesa molto psicologicamente per vedere il fascismo come argine.

Domande da interrogazione

  1. Quali cambiamenti ha subito Mussolini prima della marcia su Roma?
  2. Mussolini ha abbandonato l'idea della repubblica, la crisi al capitalismo e l'anticlericalismo per ottenere il sostegno della borghesia, dell'industria e dei moderati.

  3. Qual è stato l'atteggiamento del re durante la marcia su Roma?
  4. Il re ha rifiutato di organizzare uno stato di guerra contro i fascisti, pensando che un po' di fascismo potesse essere utile e temendo che i militari potessero schierarsi con Mussolini.

  5. Quali sono state le conseguenze immediate della marcia su Roma?
  6. I fascisti sono arrivati a Roma e Mussolini, nonostante fosse in Svizzera, è stato nominato capo del governo, un evento sottovalutato all'epoca ma di grande gravità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

filippo.mauro di Mauro_105

URGENTE (321112)

filippo.mauro di Lud_

domandina

filippo.mauro di Samantha Petrosino