Concetti Chiave
- La terza rivoluzione industriale è stata guidata da significative trasformazioni tecnologiche tra il 1945 e il 1970, con innovazioni continue nei decenni successivi.
- L'elettronica ha giocato un ruolo cruciale, portando a invenzioni come transistor, laser e i primi computer, rivoluzionando diversi settori industriali.
- Nel settore automobilistico, lo sviluppo ha ridotto la richiesta di manodopera diretta, creando al contempo nuovi posti di lavoro attraverso sistemi di controllo avanzati.
- Il campo dei trasporti e delle comunicazioni ha visto riduzioni significative nei costi e tempi di trasporto, grazie a innovazioni come i container e il perfezionamento degli aerei.
- In medicina, sono stati compiuti progressi notevoli con lo sviluppo di vaccini, psicofarmaci e trapianti di organi, migliorando la prevenzione e cura delle malattie.
Indice
Sviluppo economico e innovazioni tecnologiche
Il rapido sviluppo economico registrato negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone negli anni dopo il 1950 fu reso possibile dalle profonde trasformazioni tecnologiche che stavano avvenendo, per cui si parla di terza rivoluzione industriale.
Molte innovazioni furono introdotte tra il 1945 e il 1970, ma furono continuamente perfezionate trovando nuove applicazioni negli anni successivi.Progresso in elettronica e industria automobilistica
La terza rivoluzione industriale fu caratterizzata dai progressi fatti in elettronica, i quali permisero una miriade di invenzioni (transistor, laser, primi computer).
Nelle industrie ebbe un grande sviluppo quella l’automobile, la quale permise la creazione di sistemi di controllo da parte dell’uomo. L’automobile ridusse la richiesta di manodopera, creando diversi posti di lavoro.
Innovazioni nei trasporti e comunicazioni
Altre innovazioni vi furono nel campo dei trasporti e delle comunicazioni (container, perfezionamenti negli aerei, fax): si ridussero i costi e i tempi necessari per il trasporto di persone e merci e divenne possibile comunicare da un punto del globo all'altro.
Progressi in agricoltura e medicina
In agricoltura la creazione in laboratorio di nuove varietà di cereali ad alta resa permise di aumentare la produzione (rivoluzione verde).
In medicina infine furono raggiunti grandi progressi nelle prevenzione, nella diagnosi e nella cura di molte malattie (vaccino contro la poliomielite, psicofarmaci, trapianti di organi).
Esplorazione spaziale e missioni storiche
Le grandi potenze, come per esempio Stati Uniti e Unione Sovietica, investirono anche nell’esplorazione dello spazio sia per motivi di prestigio sia per obiettivi militari. Esse inviarono in orbita (Sputnik, 1957, URSS), forniti di strumenti di rilevazione e trasmissione dati.
Più tardi vennero inviati uomini nello spazio (navicella Gagarin, 1961) e poi sulla Luna (missione statunitense Apollo 11 e sbarco sulla Luna di Neil Armstrong, 1969).
[img]http://http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9c/Aldrin_Apollo_11.jpg[/img] Missione Apollo 11- atterraggio
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali innovazioni tecnologiche della terza rivoluzione industriale?
- Come influirono le innovazioni nei trasporti e comunicazioni sull'economia globale?
- Quali furono i progressi significativi in agricoltura e medicina durante questo periodo?
La terza rivoluzione industriale vide progressi significativi in elettronica, come l'invenzione di transistor, laser e primi computer, e nell'industria automobilistica, che portò alla creazione di sistemi di controllo e riduzione della manodopera.
Le innovazioni nei trasporti e comunicazioni, come i container e i perfezionamenti negli aerei, ridussero i costi e i tempi di trasporto, facilitando la comunicazione globale e il commercio internazionale.
In agricoltura, la rivoluzione verde aumentò la produzione grazie a nuove varietà di cereali, mentre in medicina si ottennero progressi nella prevenzione e cura delle malattie, come il vaccino contro la poliomielite e i trapianti di organi.