c_001
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il 9 settembre 1943, gli Alleati sbarcano a Salerno ma incontrano difficoltà a causa del territorio montuoso lungo la linea Gustav.
  • Tra il 27 e il 30 settembre, un'insurrezione popolare a Napoli segna l'inizio di una guerra di logoramento, influenzata dalla strategia tedesca.
  • Nel gennaio 1944, lo sbarco ad Anzio non riesce a sbloccare la situazione di stallo.
  • Nel maggio 1944, gli Alleati sfondano la linea Gustav, liberano Roma e si ricongiungono con le truppe ad Anzio.
  • Il 25 aprile 1945, l'insurrezione generale mobilita la Resistenza nel Nord Italia, portando alla liberazione delle città principali e alla cattura del duce.

Indice

  1. Sbarco e difficoltà iniziali
  2. Insurrezione e guerra di logoramento
  3. Liberazione di Roma e Firenze
  4. Avanzata alleata e insurrezione generale

Sbarco e difficoltà iniziali

Gli Alleati sbarcano a Salerno ma durante la risalita verso Roma incontrano numerose difficoltà e vengono bloccati in una condizione di stallo lungo la linea Gustav a causa del territorio montuoso che rendeva impossibile una guerra di movimento e quindi lo sfruttamento da parte degli alleati della loro superiorità numerica.

Insurrezione e guerra di logoramento

Insurrezione popolare a Napoli; tuttavia ciò non sblocca la situazione e ha così inizio, anche a causa della decisione di impegnare in Italia il maggior numero di soldati tedeschi possibili in vista dello sbarco in Normandia, una guerra di logoramento.

Sbarco ad Anzio ma ancora la situazione non si sblocca.

Liberazione di Roma e Firenze

Gli Alleati sfondano la linea Gustav, si ricongiungono con le truppe ad Anzio e in pochi giorni liberano Roma.

Viene liberata Firenze grazie ad un’insurrezione popolare e procede dell’avanzata degli Alleati che tuttavia è costretta ad arrestarsi presso la linea gotica.

Tale impossibilità nel proseguire era dovuta al fatto che le forze in campo erano equivalenti ed entrambe impegnate su altri fronti e per questo si limitarono solo a qualche azione offensiva.

Avanzata alleata e insurrezione generale

Riprende l’avanzata alleata ma le formazioni partigiane liberano le città prima del loro arrivo.

Viene proclamata l’insurrezione generale mobilitando così tutta la Resistenza nelle principali metropoli del Nord. Esse vengono liberate e il duce catturato e poi fucilato. Nonostante questo regolamenti di conti e vendette personali proseguono fino al 1947-48.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

c_001 di Mauro_105

URGENTE (321112)

c_001 di Lud_

domandina

c_001 di Samantha Petrosino