Concetti Chiave
- Il fallimento del piano Schlieffen vanificò le speranze di una guerra breve a causa della resistenza belga e dell'arrivo degli inglesi.
- La Battaglia della Marna impedì la conquista di Parigi, costringendo le armate tedesche a ritirarsi verso i fiumi Aisne e Somme.
- La guerra di posizione risultò in una lunga stasi con trincee su un fronte di 750 km, dalla Svizzera al Mare del Nord.
- Le vittorie tedesche sul fronte orientale, come a Tannenberg, rafforzarono il potere militare di Hindenburg e Ludendorff.
- Hindenburg fu nominato comandante del fronte orientale nel 1914 e divenne comandante di tutto l'esercito tedesco nel 1916.
Indice
Fallimento del piano Schlieffen
Ragioni immediate che vanificarono la speranza di una guerra breve: fallimento del piano Schlieffen.
Resistenza e indecisione
Infatti il comando tedesco non aveva tenuto contro della resistenza dei belgi e dell'arrivo degli inglesi.
Indecisione di alcune unità locali.
Volontà delle truppe francesi di opporsi con il generale Joffre.
Conseguenze sul fronte occidentale
Fiume a sud di Reims, impedita la conquista di Parigi, le armate tedesche furono costrette s rilegare sul fronte dei fiumi Aisme e Somme.
Ciò determinava una situazione militare non prevista nella quel i due opposti schieramenti militari si attestavano sulle rispettive linee: trincee su fronte di 750 km dalla Svizzera al mare del Nord.
Da allora lo spostamento di questo fronte divenne l'obiettivo principale, e ci furono numerose vittime.
Il fronte occidentale veniva considerato risolutivo.
Offensiva russa e vittorie tedesche
L'offensiva russa potente, così che i tedeschi furono costretti ad orientare le forze riservate al l'occidente.
Tannerberg e i laghi Mansuri: tra agosto e settembre nella Prussia orientale, vittoria importante sul piano politico, perché la vittoria a torto dava ai personaggi Von Hindemburg e Ludendorff il prestigio, riusciranno ad imporre loro valore contro il più cauto consiglio del governo civile riconfermando nella vita pubblica tedesca il primato del potere militare.
Ascesa di Hindenburg
Settembre 1914 Hindenburg comandante in capo del fronte orientale.
1916 comandante di tutto l'esercito tedesco