DarioA06
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Giovanni Giolitti divenne presidente del consiglio nel novembre 1903, sostituendo Zanardelli per malattia.
  • L'età giolittiana è caratterizzata da un decennio di governo con focus su equilibrio tra forze sociali e sviluppo industriale.
  • Giolitti promosse leggi sociali avanzate e cambiò l'approccio dello Stato verso scioperi e conflitti sociali.
  • Adottò una politica di neutralità statale, favorendo trattative dirette tra lavoratori e datori di lavoro.
  • Credeva che il miglioramento delle condizioni sociali ed economiche delle classi popolari fosse essenziale per la prosperità nazionale.

Indice

  1. Giolitti al governo
  2. Politica sociale e industriale
  3. Gestione dei conflitti sociali

Giolitti al governo

Nel novembre 1903, in seguito al ritiro per malattia di Zanardelli, fu chiamato a capo del governo il ministro degli Interni, il piemontese Giovanni Giolitti. Salvo brevi interruzioni, egli mantiene la carica per oltre un decennio, passato alla storia con il nome di "età giolittiana".

Politica sociale e industriale

Di orientamento liberale e apparentemente alla cosiddetta Sinistra costituzionale, il nuovo presidente del consiglio dimostrò una grande abilità nel trovare un equilibrio tra le forze sociali, promuovendo da un lato una progredita legislazioni sociale e dall'altro una politica volta a favorire la nascente industria italiana.

Gestione dei conflitti sociali

Giolitti scelse, infatti, di cambiare radicalmente l'atteggiamento dello Stato di fronte ai conflitti sociali e agli scioperi: questi non dovevano essere più considerati come manifestazioni sovversive che mettevano in pericolo tutte le istituzioni, bensì come eventi naturali della vita sociale ed economica. Secondo il leader liberale lo Stato doveva rimanere neutrale, limitarsi a mantenere l'ordine pubblico e lasciare che i contrasti si risolvessero per mezzo di trattative dirette tra rappresentanti dei lavoratori e quelli dei datori di lavoro. Era sua convinzione che solo attraverso il miglioramento delle condizioni economiche e sociali delle classi popolari il paese avrebbe conosciuto tranquillità e prosperità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

DarioA06 di Mauro_105

URGENTE (321112)

DarioA06 di Lud_

domandina

DarioA06 di Samantha Petrosino