Concetti Chiave
- I governi di inizio Novecento, soprattutto sotto Giolitti, sostengono le industrie siderurgiche e meccaniche con commesse statali per potenziare esercito e marina.
- Viene introdotta una nuova politica sociale che migliora la protezione e previdenza dei lavoratori, minimizzando l'uso della forza pubblica nei conflitti.
- La nazionalizzazione delle ferrovie e la municipalizzazione dei servizi contribuiscono a ridurre le tariffe, stimolando la domanda di beni di consumo.
- Interventi speciali offrono aiuti decisivi alle economie agricole e industriali del Sud Italia, sostenendo lo sviluppo regionale.
- Tra il 1899 e il 1914, l'Italia vive una crescita economica notevole, testimoniata dall'aumento del prodotto interno lordo (PIL).
Indice
Interventi socio-economici di Giolitti
I diversi interventi socio-economici attuati dai vari governi di inizio Novecento, soprattutto quelli guidati da Giolitti, possono essere riassunti in questo modo:
a) vengono sostenuti direttamente le industrie, specie quelle siderurgiche e quelle meccaniche, che continuano a ricevere commesse dallo Stato per il potenziamento di esercito e marina.
Politica sociale e scioperi
b) una nuova politica sociale introduce nuove norme di protezione e previdenza sociale per i lavoratori e riduce l'uso della forza pubblica per risolvere i conflitti di lavoro; l'aumento degli scioperi comporta un aumento delle retribuzioni dei lavoratori e l'aumento delle retribuzioni comporta un aumento della domanda dei beni di consumo.
Effetti delle nazionalizzazioni
c) questa dinamica è favorita anche da altri interventi (la nazionalizzazione delle ferrovie, la municipalizzazione dei servizi), che hanno come effetto la riduzione delle tariffe.
Sostegno all'economia meridionale
d) importanti interventi speciali offrono aiuti a volte decisivi alle economie agricole e industriali dell'Italia meridionale.
Così stando le cose, non sorprende che nel periodo che va dal 1899 al 1914 l'economia italiana nel suo complesso attraversi una stagione felice che è caratterizzata da un andamento estremamente positivo del principale indicatore economico, il prodotto interno lordo (PIL).