DarioA06
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Prima Guerra Mondiale è definita "Grande guerra" per l'enorme mobilitazione di eserciti di massa, con 65 milioni di soldati coinvolti.
  • In Italia, circa 6 milioni di uomini furono mobilitati, rappresentando un sesto della popolazione del 1911.
  • Il conflitto causò oltre 17 milioni di morti e dispersi, colpendo prevalentemente giovani tra i 20 e i 40 anni.
  • La guerra trasformò l'organizzazione economica e sociale, focalizzando l'attività economica sui bisogni militari.
  • L'aspetto ideologico e propagandistico fu curato per giustificare la guerra e mantenere alto il morale nazionale.

Indice

  1. La guerra di massa
  2. Impatto sociale ed economico

La guerra di massa

La trasformazione del conflitto in una lunga guerra di logoramento che impegnava masse di uomini sempre più numerose, spinse a parlare, per la prima volta, di una guerra di massa. La Prima Guerra mondiale è nota infatti anche come la "Grande guerra" poiché è stata una guerra combattuta soprattutto da eserciti di massa, frutto della leva obbligatoria universale maschile: se all'inizio del conflitto si contavano 6,5 milioni di soldati, alla fine risultano avervi partecipato in 65 milioni.

Soltanto in Italia la mobilitazione coinvolse circa 6 milioni di uomini, pari a circa un sesto della popolazione registrata nel censimento del 1911. Le vittime sono in proporzione. Le grandi battaglie causano centinaia di migliaia di morti, e alla conclusione del conflitto si contarono, tra i due schieramenti, più di 17 milioni di caduti e dispersi, la maggior parte dei quali di età compresa tra i 20 ei 40 anni, come a dire un'intera generazione.

Impatto sociale ed economico

Questa guerra impose profonde trasformazioni anche all'organizzazione economica e sociale dei paesi belligeranti. Da un lato, tutta l'attività economica dovette essere rivolta alle necessità militari; dall'altro furono sempre più curati gli aspetti ideologici e propagandistici del conflitto, sia per giustificarlo all'opinione pubblica sia per tenere alto lo spirito della nazione. Per la prima volta l'Europa si misurava con la guerra totale, con una guerra cioè in cui tutti i contendenti erano disposti a sacrificare fino all' ultima risorsa materiale e umana pur di ottenere la vittoria piena e assoluta.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

DarioA06 di Mauro_105

URGENTE (321112)

DarioA06 di Lud_

domandina

DarioA06 di Samantha Petrosino