Concetti Chiave
- I Patti Lateranensi esoneravano i sacerdoti dal servizio militare e impedivano ai preti apostati di lavorare negli uffici pubblici.
- La dottrina cattolica veniva integrata nell'istruzione pubblica, estesa alle scuole medie oltre che elementari.
- Le organizzazioni dell'Azione Cattolica potevano operare sotto il controllo della chiesa, purché apolitiche.
- Il matrimonio religioso acquisiva effetti civili, eliminando la necessità di celebrazioni separate.
- Concesse esenzioni tributarie agli organi ecclesiastici, favorendo la chiesa sul piano economico.
Indice
Il concordato dei Patti Lateranensi
Il concordato dei Patti Lateranensi stabiliva che:
- i sacerdoti erano esonerati dal sevizio militare;
- I preti apostati (=che avevano abbandonato la fede cattolica) non potevano essere assunti negli uffici pubblici (all’epoca voleva dire anche insegnare);
Implicazioni sociali e religiose
- La dottrina cattolica veniva vista come il coronamento dell’istruzione pubblica e quindi veniva estesa anche alle scuole medie ( con la riforma Gentile era stata inserita nelle elementari);
- Le organizzazioni dell’azione cattolica potevano continuare a esercitare le loro attività, purchè fossero controllate dalla chiesa e al di fuori di ogni connotazione politica;
Effetti civili e fiscali
- Il matrimonio religioso aveva anche effetti civili.
In precedenza voleva sposarsi due volte se si voleva che il matrimonio religiose avesse valenza anche civile;
- Vennero concesse delle esenzioni tributarie cioè dei favori sul piano economico agli organi ecclesiastici.
Reazioni ai Patti Lateranensi
Questi patti furono salutati enfaticamente come la restituzione dell’Italia a dio e di dio all’Italia.