Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La crisi del 1929 fu principalmente di natura finanziaria, causata da una bolla speculativa sui titoli di Wall Street.
  • Il crollo dei prezzi dei titoli portò a un impoverimento generale e al fallimento di molte imprese.
  • Il conseguente aumento della disoccupazione lasciò molte persone senza mezzi di sostentamento negli Stati Uniti.
  • La crisi del 1929 è conosciuta come la "Grande Crisi" e portò all'implementazione del New Deal.
  • Il New Deal, ispirato ai principi di Keynes, fu introdotto dal presidente Roosevelt per risollevare l'economia.

Indice

  1. La crisi finanziaria del 1929
  2. Conseguenze economiche e sociali
  3. Il New Deal e Keynes

La crisi finanziaria del 1929

La crisi che colpì gli Stati Uniti nel 1929 fu di carattere finanziario. La finanza, che già all’inizio del XX secolo si muoveva in maniera autonoma, creò delle situazioni in cui il valore di alcuni titoli si accrebbe al punto che avvenne il crollo di questi titoli. Ciò avvenne quando il valore dei titoli finanziari, scambiati nella borsa di mercato di Wall Street, il cui valore dipendeva dal mercato, crebbero enormemente e si creò una cosiddetta bolla finanziaria: l’eccessiva crescita dei prezzi crollò improvvisamente, dando origine ad un processo a catena che portò al deprezzamento totale dei titoli finanziari.

Conseguenze economiche e sociali

Questo impoverimento generale determina il fallimento di molte imprese perché le persone non avevano la possibilità di acquistare a causa dell’eccessivo accrescimento dei titoli. La gente non acquistava, di conseguenza le aziende non producevano e per questo motivo licenziavano i lavoratori. A causa di questi fallimenti continui e dei frequenti licenziamenti, nel 1929 molte persone negli Stati Uniti non avevano letteralmente i mezzi per provvedere al proprio sostentamento.

Il New Deal e Keynes

La crisi del 1929, passata alla storia con il nome di “Grande Crisi”, diede origine al cosiddetto New Deal, sistema creato dal presidente Roosevelt, il quale applicò i principi elaborati precedentemente da uno dei più grandi economisti degli Stati Uniti: Keynes, il quale aveva ideato il principio di sostentamento dello stato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Andrea301AG di Mauro_105

URGENTE (321112)

Andrea301AG di Lud_

domandina

Andrea301AG di Samantha Petrosino