Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Correnti politiche e di pensiero principali della Restaurazione Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Correnti politiche della Restaurazione



Il liberalismo nasce dal pensiero di Locke, Montesquieu e Smith. Questo movimento chiedeva alla costituzione e la divisione del potere, l'uguaglianza giuridica, un'economia liberista (lo Stato non interviene nell'economia), e che lo Stato non gestisca la diseguaglianza.
-esponenti:
Smith: È l'esponente del liberismo inglese. Appoggia l'industrializzazione per il suo paese, Ma in realtà tutto ciò causerà conflitti sociali che verranno repressi e culmineranno nel massacro di Peterloo nel 1819.

David Ricardo: analizza la distribuzione della rendita del profitto del salario. La rendita va ai proprietari terrieri e va contenuta poco; il profitto va agli imprenditori ed il salario agli operai, Non deve essere contenuto.

Malthus: afferma che: la produzione aumenti per progressione aritmetica;
La popolazione aumenti per progressione geometrica—> quindi la povertà è utile per contenere la popolazione.


Il pensiero democratico nasce da Rousseau, e chiede: uguaglianza politica, suffragio universale, istruzione garantita a tutti, che lo Stato intervenga nelle ingiustizie sociali e nell’economia.


Il socialismo nasce in risposta alla questione sociale. È un movimento completamente dalla parte dei lavoratori. Chiedere distribuzione equa della ricchezza, è contro il diritto di proprietà e chiede solidarietà ai lavoratori.
In Inghilterra c'è un socialismo riformista
In Francia è un socialismo utopico. Per superare il degrado industriale si vuole abolire la proprietà privata, si vuole lasciare le fabbriche gli operai, si vuole dire la società in piccoli gruppi autonomi economicamente e si chiede un governo di fatto di tecnici per avere una società fondata sul cristianesimo delle origini.

Dal socialismo nasce il comunismo: da Marx ed Engels. Rifiutano l’utopismo. Marx divide la storia in quattro epoche e la vede come una lotta di classe continua:
-comunità primitiva
-regime di schiavitù
-Società feudale
-Capitalistico borghese
Ora ci sarà la rivoluzione morirà la proprietà privata e si arriverà al comunismo(1848 manifesto del partito comunista)
Dettagli
Publisher
1 pagine
7 download