J.lee
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La scena è caratterizzata da un grande spazio centrale con un ponte sormontato da un monumento decorativo.
  • Gallerie con volte a botte e cupole si estendono da questo spazio, sostenute da robusti pilastri.
  • Un imponente arco attraversa diagonalmente il primo piano, creando un effetto prospettico verso l'osservatore.
  • L'opera è fortemente ombreggiata, con un uso abbondante di inchiostro per accentuare i contrasti.
  • L'opera, creata da Giovan Battista Piranesi nel 1750, è conservata al British Museum di Londra.
Ponte di Trionfo - Piranesi

La visione, superbamente scenografica, si giova delle numerose linee della penna che definiscono un grande spazio centrale occupato da un ponte dominato da un ornato monumento. Da tale spazio si diparte un insieme di gallerie definite dal succedersi di volte a botte e di cupole, su poderosi pilastri. Il primo piano è suggestivamente definito da un grande arco che, da destra, attraversa diagonalmente la scena proiettandosi verso lo spazio dell’osservatore.

Fortemente ombreggiato, su di esso la penna e il pennello hanno molto insistito depositando una maggiore quantità di inchiostro.

Autore: Giovan Battista Piranesi.
Titolo: Ponte di trionfo.
Data: 1750.
Collocazione: Londra, British Museum.
Tecnica e materiali: Penna e inchiostro bruno, acquerello.

Domande e risposte