iostudio7
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La fama del Perugino negli anni '80 lo porta a viaggiare in Italia centrale per numerosi incarichi.
  • Il suo stile caratteristico è aggraziato e patetico, evidente nelle opere devozionali con spiritualità misticheggiante.
  • Le sue opere sono adatte alla preghiera e alla meditazione, ripetitive nella loro forma ma apprezzate dai committenti.
  • Vasari sottolinea la ripetitività e l'uniformità stilistica nelle figure del Perugino, definendo la sua arte come ridotta a maniera.
  • Tra il 1498 e il 1500, realizza la decorazione della sala dell'udienza del collegio del cambio di Perugia, unendo sapienza antica e dottrina cristiana.

Indice

  1. La fama del perugino
  2. Modelli e committenza
  3. Decorazione della sala dell'udienza

La fama del perugino

La fama raggiunta dal perugino lo porterà degli anni 80 a viaggiare costantemente in diverse città dell'Italia centrale per soddisfare i sempre più numerosi incarichi.
Egli perviene in questo periodo ad uno stile aggraziato e patetico,particolarmente evidente nelle opere devozionali : composizioni dall'interazione delicata e vagamente malinconica, pervase da una spiritualità misticheggiante, figure dalle pose flessuose ed eleganti, dai tratti soavi.

Modelli e committenza

Perugino elabora modelli apprezzati dalla committenza, adatti alla pratica della preghiera e della meditazione individuale e dunque riproposti con poche varianti; In esse il processo di astrazione dal mondo materiale assume i caratteri di ripetitiva formalizzazione.

Aspetto ben compreso dal Vasari, che afferma come "tanto gli abbondava sempre da lavorare,che egli metteva in opera bene spesso le medesime cose; ed era talmente la dottrina dell'arte sua ridotta a maniera,che egli faceva a tutte le figure un'aria medesima".

Decorazione della sala dell'udienza

Tra il 1498 e il 1500, l'artista realizza la decorazione ad affresco della sala dell'udienza del collegio del cambio di Perugia, una delle più importanti corporazioni della città.

L'artista conferma la sua abilità nel costruire composizioni complesse e insieme equilibrate,misurandosi con un tema di natura strettamente umanistica:nelle quattro pareti, sullo sfondo di soggetti religiosi e ambientazioni paesistiche, campeggiano figure di profeti è sibille,filosofi dell'antichità, virtù ed eroi romani,con iscrizioni latine riportanti brani di Valerio Massimo e Cicerone,a dimostrare la conciliazione tra la sapienza antica e la dottrina cristiana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community