iostudio7
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Antonello da Messina played a pivotal role in the cultural shift in Southern Italy by blending Flemish art influences with Italian Renaissance techniques.
  • He is credited with introducing oil painting to Italy, a technique that would largely replace tempera by the late 15th century.
  • Born around 1430 in Sicily, Antonello was recognized as a "discretus magister" or skilled painter in Messina's 1457 documents.
  • His artistic education took place between Sicily and Campania, regions influenced by Catalan and Franco-Flemish cultures.
  • In the late 1450s, Antonello explored artistic languages from Mediterranean and Northern European trade routes, facilitated by royal art collections.

Indice

  1. Antonello da Messina e il nuovo orientamento culturale
  2. Formazione e influenze artistiche di Antonello

Antonello da Messina e il nuovo orientamento culturale

Antonello da Messina è il protagonista del nuovo orientamento culturale del Sud della penisola. Egli seppe assimilare la lezione fiamminga, fondendola con l’esperienze prospettica e con la sintesi formale del Rinascimento italiano.
A lui, inoltre, va il merito di avere diffuso in Italia la tecnica della pittura a olio, che entro la fine del XV secolo sostituirà quasi del tutto la tradizionale tempera.

Formazione e influenze artistiche di Antonello

Antonello era nato intorno al 1430 in una Sicilia rimasta ai margini rispetto alle più significative esperienze del rinnovamento artistico europeo. Nei documenti messinesi del 1457 egli è definito “discretus magister”, ovvero buon pittore, provvisto di bottega.

La sua formazione avviene tra la Sicilia e la Campania negli anni in cui il Regno di Napoli si stava affacciando alla cultura catalana e franco-fiamminga.

Nella città campana egli giunge alla fine degli anni 50 e, probabilmente, tramite il più anziano pittore, può sperimentare i linguaggi artistici giunti attraverso le rotte commerciali mediterranee e del nord Europa; linguaggi conosciuti anche attraverso le collezioni reali di pittura franco-fiamminga.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community