-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il dipinto di Masaccio narra un episodio del Vangelo di San Matteo ambientato nella città di Cafaneo.
  • Masaccio utilizza una prospettiva centrale per unire tre scene principali in un'unica rappresentazione.
  • Le scene mostrano Cristo, Pietro e il gabelliere in diverse interazioni legate al pagamento del tributo.
  • Pietro è raffigurato tre volte con abiti blu e arancioni, mentre il gabelliere appare due volte in abiti corti arancioni.
  • L'ambientazione del dipinto è Firenze, una scelta anacronistica rispetto al racconto biblico originale.

Tributo

Capolavoro dipinto da Masaccio, racconta di un episodio del vangelo di San Matteo, quest’ultimo si trovava nella città di Cafaneo ma un gabelliere lo ferma per pagare il tributo per entrare nella città, così Cristo chiama Pietro e gli dice di pescare perché il pesce avrebbe avuto in bocca una moneta, ed effettivamente così fu e loro poterono entrare nel borgo. Masaccio decise di includere diverse scene in un solo episodio, non frantumando la dimensione spazio-tempo e lo fece grazie a una prospettiva centrale, ci sono tre scene principali:
1. Il racconto inizia al centro con Cristo circondato da persone e il gabelliere di spalle con una mano che chiede soldi e altra che indica la città;
2. La seconda scena verso sinistra vede Gesù che fornisce ordini a Pietro di pescare;
3. La terza e ultima scena verso destra vede Pietro che si toglie la veste, pesca e preleva la moneta dalla bocca del pesce per poi dare i soldi al gabelliere;
Pietro compare quindi tre volte, sempre vestito di blu e di arancione, mentre il gabelliere compare due volte con un vestito arancione corto.

Masaccio fa anche una scelta particolare, ovvero quella di ambientare l’episodio al proprio tempo gli episodi biblici, lo spazio raffigura infatti Firenze e non Cafaneo.

Domande e risposte