Concetti Chiave
- "Il parasole" è una delle opere emblematiche della prima fase artistica di Francisco Goya.
- L'opera fu commissionata per la realizzazione di arazzi destinati all'altezza reale di Santa Barbara.
- Goya reinterpreta il tema tradizionale degli arazzi, passando da scene di caccia a composizioni di vita quotidiana.
- Il dipinto mostra due giovani in un gioco amoroso, con un uso sapiente di colori complementari per dare vivacità.
- Il contrasto tra luci e ombre è evidente, con il volto della ragazza in luce diffusa e quello del giovane in pieno sole.
“Il parasole” è una delle opere più importanti della prima produzione di Goya.
L’artista, ebbe l’incarico di fornire cartoni per l’altezza reale di Santa Barbara. Poiché i più abili artigiani di arazzi erano di origine fiamminga, anche i soggetti venivano attinti dalla tradizione nordica e rappresentavano soprattutto scene di caccia e composizioni allegoriche. Carlo III impose un radicale cambiamento del repertorio tematico degli arazzi e Goya fu l’artista giusto al momento giusto.
In questo cartone, sono rappresentati due giovani intenti in un innocente gioco amoroso.