Concetti Chiave
- Goya utilizza un irriverente realismo per evidenziare la decadenza dei monarchi spagnoli nella Famiglia di Carlo IV.
- La luce è usata abilmente per accentuare i contrasti tra i personaggi e far risaltare le loro caratteristiche.
- Goya si ritrae in ombra a sinistra, suggerendo un distacco critico dalla scena che sta dipingendo.
- La disposizione dei personaggi mostra il futuro re Ferdinando in primo piano e la regina Maria Luisa con un atteggiamento arrogante.
- Il candore dell'infante Francesco contrasta con le fisionomie sgraziate e i difetti caratteriali degli adulti.
La Famiglia di Carlo IV mostra l’irriverente realismo con cui Goya fa emergere la decadenza, la mediocrità e la vacuità dei monarchi spagnoli; a tale effetto contribuisce un sapiente uso della luce, vera protagonista di molti dipinti dell’artista. All’estrema sinistra, l’unica figura in ombra è quella di Goya stesso, che si è ritratto nell’atto di dipingere su una grande tela un soggetto che non ci mostra. Seguono, schierati in fila tra lo sfarzo abiti di gala e lo sfavillio dei gioielli, il futuro re Ferdinando, in primo piano, la regina Maria Luisa di Borbone, al centro, con un viso goffo e pieno di alterigia, e al suo fianco il re, inespressivo e privo di vigore.
In contrasto con le fisionomie sgraziate degli adulti, ritratti senza veli con i loro difetti caratteriali, emerge il candore dello sguardo dell’infante Francesco, figlio prediletto della regina.