Concetti Chiave
- Borromini, un architetto barocco, era noto per la sua genialità e originalità, superando persino il Bernini.
- La chiesa di S. Carlo alle quattro fontane, situata a Roma, presenta una facciata curva che espande visivamente lo spazio.
- Elementi architettonici come semicolonne giganti e nicchie con statue rendono la facciata particolarmente plastica e dinamica.
- L'interno della chiesa è dominato da una cupola ellittica con cassettoni che creano un effetto prospettico illusionistico.
- Le pareti interne sono arricchite da cornici sporgenti, semicolonne corinzie e statue, accentuando la plastica architettonica.
Borromini fu un architetto barocco più geniale e fantasioso del Bernini: sperimentò nuove figure geometriche nelle piante degli edifici, i suoi campanili denotano un estro originale e propenso a dare un effetto spettacolare alle proprie opere.
Visse in continuo contrasto col Bernini; aveva carattere introverso, soggetto a depressione e si suicidò con un colpo di spada.
La chiesa di S. Carlo, nel rione Monti a Roma, è situata all'angolo di un incrocio con una fontana sull'angolo smussato; la facciata viene vista solo dal basso e le forme curve suggeriscono l'espansione dello spazio.
Semicolonne di ordine gigante, nicchie con statue, cornici fortemente sporgenti, balaustre rendono molto plastica la facciata.
All'interno tutto l'edificio ruota attorno ad una cupola ellittica con cassettoni mistilinei (geometrie miste) che diventano più piccole vicino alla lanterna per accentuare l'effetto prospettico illusionistico.
Cornici fortemente aggettanti, semicolonne corinzie, nicchie e statue rendono fortemente plastiche le pareti.