Concetti Chiave
- Il Teseo sul Minotauro di Canova rappresenta l'eroe in un momento di riposo e riflessione dopo la lotta, non durante lo scontro.
- La scultura simboleggia la vittoria dell'intelligenza e del coraggio umano sulla brutalità, esprimendo un sentimento di pietà universale.
- Canova incarna nella sua opera i valori di "nobile semplicità e quieta grandezza", considerati essenziali da Winckelmann per una vera opera d'arte.
- Il successo di questa scultura consolidò la reputazione di Canova a Roma, portandogli ulteriori importanti commissioni.
- La prima commissione successiva fu il Monumento funebre di Clemente XIV nella basilica dei Santi apostoli.
Il Teseo sul Minotauro fu commissionato a Canova dall’ambasciatore della repubblica veneta Gerolamo Zulian. L’artista non rappresentò lo scontro tra i due, colse invece l’eroe nel momento di riposo e riflessione successivo all’azione, quando lo sforzo della lotta e la furia della violenza si sono placati. Seduto sul corpo senza più vita del nemico, Teseo è il simbolo della vittoria dell’intelligenza e del coraggio dell’uomo sulla bestialità: il suo capo è chinato verso la testa del Minotauro, ma il suo pensiero sembra elevarsi al di là del fatto contingente, animato da un sincero sentimento di pietà universale.
Dalla scultura affiora un grande senso di pace e vi trovano già forma compiuta quei valori che Winckelmann considerava imprescindibili per una vera opera d’arte: ”La nobile semplicità e la quieta grandezza”. Il Teseo conferì a Canova una posizione di primo piano sulla scena romana, assicurandogli una serie di importanti commissioni: la prima fu in ordine di tempo il Monumento funebre di Clemente XIV, nella basilica dei Santi apostoli.